in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: bambini

Cuscino da allattamento e preparativi per il nuovo arrivo

on Mercoledì, 23 Aprile 2014. Posted in salotto

Cuscino da allattamento e preparativi per il nuovo arrivo

La domanda che mi viene rivolta più spesso in questo periodo è: "quanto manca?" chiaramente rivolta al pancione che domina la mia figura... e in effetti non manca molto, meno di due mesi e la mia attenzione comincia ad essere rivolta ai vari preparativi alla nascita. Intendiamoci non sono in preda ad acquisti compulsivi, piuttosto sto recuperando quanto prestato in giro o messo da parte in precedenza. Sono sempre stata convinta che ad un neonato non serva molto di più che la presenza di mamma e papà (e nel nostro caso di due sorellone premurose!), che ciò che serve in primis sia tempo e spazio mentale dedicato a vivere e godersi insieme i primi tempi e le mie esperienze non hanno fatto che confermare questa idea. La mia personale lista delle cose utili è molto breve:

  • pannolini lavabili
  • fascia
  • pochi abitini comodi e qualche copertina per avvolgere
  • seggiolino per l'auto

Non - colombe non solo per Pasqua

on Martedì, 22 Aprile 2014. Posted in cucina

Non - colombe non solo per Pasqua

Vi avevo detto che per Pasqua non avrei fatto colombe e così è stato, però mi era capitata sotto gli occhi questa bellissima ricetta di Raffaele Pignataro (Il crudo e il cotto), ovvero la colomba facile. Troppe cose di questa ricetta mi piacevano: il fatto che fosse impastata a mano in primis (come sapete non uso impastatrice di sorta, mi piace troppo affondare le mani negli impasti... e onestamente non sento proprio l'esigenza di averla), poi il fatto che l'impasto a mano non si presentava particolarmente lungo e impegnativo (il motivo per cui non avevo in previsione di colombare quest'anno era proprio la fatica di impastare a mano a lungo con il pancione), poi che la ricetta fosse fatta a posta per farine non raffinate proprio come dovevano essere le colombe delle nostre nonne... per cui alla fine non ho resistito e in extremis senza pensarci troppo su ho cominciato a preparare l'impasto. Logicamente ho veganizzato la ricetta!

Stranimali

on Venerdì, 11 Aprile 2014. Posted in libri

Stranimali

Cambio di panorama per le nostre letture! Con queste belle giornate siamo più spesso in giardino che in casa e quindi anche i momenti lettura (oltre che quelli di riposo e di gioco e di orto e giardinaggio e raccolta erbe... ) si spostano all'aperto. E dopo un bel riposino al sole ci si gode volentieri una lettura "animalesca" che ha dato origine anche a una serie di giochi. Il libro in questione lo vedete aperto sulla coperta a fianco delle bimbe riposanti è dedicato agli animali "strani"... ci troviamo animali sconosciuti, come anche i più noti di cui vengono messe in risalto, attraverso le rime che accompagnano le immmagini, alcune caratteristiche.

Raduno pentole felici e premi

on Martedì, 08 Aprile 2014. Posted in all'aperto

Raduno pentole felici e premi

Come vi anticipavo la settimana scorsa, questo week end è stato piuttosto intenso e dominato dal Raduno autogestito delle Pentole Felici a Ferrara a cui hanno partecipato tantissimi blogger e non. Stavolta ci ospitava il centro di promozione sociale IL PARCO dove avevamo a disposizione un bel po' di spazio verde esterno con prato e giochi per i bambini (che in un attimo si sono ambientati e hanno fatto gruppo) e uno chalet dove hanno trovato posto tutte le cibarie rigorosamente vegane portate con sistema porta-offri dai partecipanti.

DSCF7212

Le cose da mangiare erano tantissime, impossibile assaggiarle tutte, per tutti i gusti, alcune già provate, altre novità che ho/abbiamo scoperto con gran piacere! Alla faccia del noioso cibo vegan che molti si immaginano c'era veramente di tutto! Una visione parziale la potete avere dalle foto che seguono

 

La sedia blu

on Venerdì, 04 Aprile 2014. Posted in libri

La sedia blu

Uno dei divertimenti delle birbe, sia quando giocvano da sole che quando sono con amici o cugini è utilizzare in modo alternativo gli oggetti che le circondano, ma ce ne sono alcuni che prediligono. Nella top list: scatoloni, cuscini, coperte e sedie! Che possono diventare treni o sdraio per prendere il sole...

Praticelli di rucola e tarassaco

on Giovedì, 03 Aprile 2014. Posted in orto, cucina

Praticelli di rucola e tarassaco

Visto che bel mazzetto di erbe e fiori mi regalato Elena? Decorativo? Non solo! In procinto di preparare il pranzo avendo sotto gli occhi degli avanzi di polenta rimasti dalla sera prima, queste erbette fresche dal giardino mi hanno ispirato per un secondo o un antipasto, fate voi, decisamente primaverile. Quindi via a raccogliere un po' di fiori ed erbette in giardino!

Cosa vi serve?

  • avanzi polenta di mais giallo tagliata a fette
  • un mazzo di rucola selvatica freschissima
  • un mazzo di tarassaco freschissimo (possibilmente da piante non fiorite)
  • 15 pistacchi non salati e non tostati
  • sale fino integrale qb
  • olio evo qb
  • succo di limone qb
  • a piacere un cucchiaio di lievito alimentare (facoltativo)
  • qualche fiore di tarassaco
  • qualche pratolina

Travaglio e parto senza paura

on Venerdì, 28 Marzo 2014. Posted in libri, un po' di me

Travaglio e parto senza paura

Con questo bel pancione da settimo mese in gran movimento che mi fa compagnia non passa giorno che qualcuno mi fermi e mi chieda come va di persona o via mail o su FB e molti rimangono stupiti quando dico che va tutto benissimo! In effetti questa trerza pancia me la sto decisamente godendo: molto più rilassata sia rispetto alla prima nella quale tutto era nuovo e comunque ero ancora in una fase lavorativa che non mi soddisfava pienamente, decisamente meno "agguerrita" rispetto alla seconda dove il vbac era un pensiero fisso, con serenità sto affrontando questi mesi, forte anche del fatto che anche stavolta fisicamente sto davvero benone, non ho disturbi di sorta e mi sento tuttora in piene forze (a parte la fisiolgica stanchezza serale).

Si semina!

on Venerdì, 21 Marzo 2014. Posted in libri, orto

Si semina!

Inizio ufficiale della primavera in questi giorni, anticipata a ieri secondo alcuni, per come è stato questo mese iniziata anche prima visto che non si accende il fuoco da settimane (cosa mai successa prima) e quindi: è ora di seminare! A dire il vero le semine son partite la settimana scorsa con i piselli che quest'anno siamo riusciti a mettere in campo (qui sopra vedete Alice all'opera) e un paio di settimane fa con le fave che ho messo in vaso come lo scorso anno e che sono belle grandine in attesa del trapianto. Ora è stato il turno delle solanacee e delle zucche. Avevo una bella scorta di semini frutto di scambi vari e del raccolto dello scorso anno, a questi si sono aggiunti i semi che mi ha recentemente inviato Marta.

La biblioteca di Alice ed Elena # 13 - i nostri libri sui papà

on Martedì, 18 Marzo 2014. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena # 13 - i nostri libri sui papà

Per la festa del papà non abbiamo in previsione granchè (anche se stamattina Alice gli ha donato il pensierino fatto a scuola con tanto di poesia) e non abbiamo preparato grandi regali... lascio che le bimbe scelgano se fare qualcosa, disegno o altro e poi vedremo. Sicuramente faremo nel pomeriggio dei biscotti o dei dolcetti, ma onestamente devo ancora organizzare il tutto... in compenso abbiamo tanti librini da leggere che riguardano i papà e sicuramente le bimbe se li faranno leggere più che volentieri per l'occasione. Ecco le nostre tre proposte "papesche"! 

Dov'è il mio papà? di Shin Ji-Yum Editoriale Scienza vede il piccolo pinguino protagonista della storia andare alla ricerca del suo vero papà dopo che la mamma si è risposata con un orso bianco chissà come finito al Polo.

Dinosauri che mangiavano fatine

on Venerdì, 14 Marzo 2014. Posted in libri

Dinosauri che mangiavano fatine

Come anticipavo ieri nell'appuntamento con "Leggere per" sabato scorso di passaggio per Monselice ci siamo fermati a "scoprire" una piccola libreria: Camelozampa. Si tratta di una libreria a km 0, con libri dal produttore al consumatore dove potete trovare il meglio dell'editoria indipendente, proprio quella che a volte si fa fatica a trovare. Ne ero venuta a conoscenza grazie a Caterina che ne aveva parlato in un suo post e avendola tutto sommato non lontanissima da casa avevo in mente di passarci alla prima occasione! E' il classico luogo in cui faccio fatica a uscire senza acquisti! Se siete in zona vi consiglio di passare a trovarli! Andate a sbriciare il loro sito: Camelozampa.com dove potete scoprire la loro storia e acquistare i libri e anche la loro pagina FB.

Ma veniamo a noi col libro di oggi che è appunto libro di questa casa editrice scelto dalle bimbe in base al titolo che le ha ispirate: Dinosauri che mangiavano fatine di Emaunuele Cirani illustrato da Giovani Nori.

Leggere per...

on Giovedì, 13 Marzo 2014. Posted in libri

Leggere per...

... avere un posto riservato alla festa di compleanno con sorpresa della strega Zelda!

Abbiamo scovato questo bellissimo libro pop-up in una piccola libreria di Monselice di cui mi riservo di parlarvi con calma in un o dei prossimi appuntamenti librari. Vi ianticipo solo che si tratta di Camelozampa una "libreria a km 0" un bel progetto dedicato a piccole case editrici indipendenti e italiane. Nella bellissima sezione libri per bambini le piccole hanno scelto anche questo libro che non si stancano di "leggere".

La biblioteca di Alice ed Elena # 12

on Venerdì, 07 Marzo 2014. Posted in libri

marzo 2014

La biblioteca di Alice ed Elena # 12

Dopo un po' di tempo riprendo l'appuntamento con "la biblioteca" delle bimbe, ovvero la piccola rassegna dei loro libri preferiti del periodo, questa volta il tema riprende un argomento già trattato nelle settimane scorse da altre amiche blogger (per esempio ), ovvero quello della diversità e del rispetto. La discussione, originata da un triste episodio avvenuto a Venezia (di cui potete leggere QUI la rassegna stampa), ha però avuto dei riscontri positivi nel creare una serie di iniziative personali e di gruppo per diffondere un tipo di cultura che purtroppo stenta ancora ad affermarsi e che non è poi così scontata. In particolare mi è piaciuta l'iniziativa di cui parla Caterina (LibereLettere) ovvero il "#Flashbooksenzastereotipi" che riprende il titolo dell'iniziativa del Comune di Venezia per il cui scopo erano stati donati i famosi 49 libri. Queste le parole di Renata Guizzetti, fondatrice del MaMi, mamme a Milano:

E comincio affermando che siamo tutti diversi, e questo  è un valore. Invece la diversità (dei caratteri, dell’aspetto fisico, della propria storia personale) diventa spesso motivo di discriminazione.  È un meccanismo semplice: se differisci dal modello base, allora sei “diverso”, sei “sbagliato”, sei come minimo da commiserare, eventualmente da emarginare, se non addirittura da denigrare. Si può scardinare un meccanismo così potente e così terribilmente collaudato? E come? Io credo di sì, che si possa... 

Biscotti morbidi dolci e salati (e tanti auguri alla piccola-grande Alice)

on Martedì, 04 Marzo 2014. Posted in cucina

Biscotti morbidi dolci e salati (e tanti auguri alla piccola-grande Alice)

Qualche giorno di assenza, ma giustificato! Infatti l'altro ieri è stato il compleanno di Alice (6 anni e mi sembra ieri...) che abbiamo festeggiato in famiglia domenica e il giorno stesso con una bella gita a Venezia che era il regalo che lei stessa aveva chiesto, per potere vedere il Carnevale nella sua città preferita. In mezzo ad una serie di giorni piovosi, siamo stati graziati da una giornata bellissima e per buona parte calda e soleggiata: bimbe di buon umore e pronte a camminare parecchio nei loro abitini da infermiere, maschere da guardare e commentare, spettacoli di strada per fare le giuste soste! 

DSCF6534-gd

Nel paese dei mostri selvaggi

on Giovedì, 27 Febbraio 2014. Posted in libri

Nel paese dei mostri selvaggi

Come intuite dal titolo del libro, i mostri continuano ad accompagnarci nelle letture, quindi quando abbiamo incrociato questo libro in biblioteca, non poteva non seguirci fino a casa! Ma avete visto che bei mostri? Le piccole ne sono rimaste rapite e ne si sono divertite a cercare di capire da quali animali potessero essero composti.... ma il vero "mostro selvaggio" della storia è il piccolo protagonista che travestito da lupo (giusto per riprendere il periodo carnevalesco e per rimanere nel tema del libro della settimana scorsa) ne combina di tutti i colori tanto da finire "a letto senza cena".

Leggere per...

on Giovedì, 27 Febbraio 2014. Posted in libri

Leggere per...

.... fare i puzzle e imparare filastrocche sul pane!

Un chicco di grano di campo lontano

è stato tagliato e poi macinato

ed è diventato una bianca farina

che ora è impastata nella mia cucina.

E poi dovrà ancora un po' lievitare e pane fragrante sarà da mangiare.

Dopo essersi cotto per bene nel forno

renderà lieto e felice il mio giorno.

 

<<  11 12 13 14 15 [1617 18 19 20  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy