in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: bambini

Belle bestie

on Giovedì, 30 Ottobre 2014. Posted in libri

Belle bestie

Sono dell'idea che tutte le forme di vita debbano essere rispettate anche quelle che normalmente vengono classificate poco utili o brutte o spaventose, a maggior ragione abitando in campagna penso che sia importante per le bambine non avere timore o guardare con sospetto o uccidere i piccoli animali che ci fanno compagnia ogni giorno. Quanti di noi hanno paura dei ragni e non esitano a ucciderli? o quanti sono schifati dai lombrichi che invece sono i migliori alleati nell'orto? O ancora quante superstizioni sui pipistrelli?

Per questo quando ho trovato questo libro me ne sono innamorata subito: protagonisti sono proprio animaletti di questo genere spesso bistrattati e vittime di molti adulti. Ogni coppia di pagine è dedicata ad uno di loro con i disegni di Altan (che le bimbe conoscono bene per via della loro affezione per la Pimpa) e i testi di Chiara Carminati che sono già delle belle filastrocche lette tal quali, ma accompagnati dalla musica e cantati diventano irresistibili! Non le solite canzoncine per i piccoli, ma veri e propri pezzi suonati da Linea Armonica e scritti da Giovanna Pezzetta.

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e "cous cous" speciali

on Martedì, 28 Ottobre 2014. Posted in orto, cucina

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e

Nasturzi, nasturzi e ancora nasturzi, ecco il nostro raccolto autunnale! Diciamo che dopo il rigoglioso e produttivo orto estivo ci aspettavamo di replicare con l'autunno, ma le nostre previsioni sono state smentite per via delle limacce, che dopo i trapianti autunnali si sono date ben da fare a divorare pressochè tutte le piantine messe a dimora.

DSCF2350-gd

Ci hanno lasciato poco rispetto a quanto ci aspettavamo, ma pazienza, lo sapete che non amo intervenire con prodotti di qualunque tipo, quindi abbiamo provato con mezzi che impedissero loro di avvicinarci alle piante, purtoppo con risultati molto scarsi.

DSCF2385

Banana-bread con pasta madre

on Lunedì, 27 Ottobre 2014. Posted in cucina

Banana-bread con pasta madre

Inizia lentamente e pigramente questa settimana, infatti chi si aspettava il consueto post già pronto il lunedì mattina sarà rimasto deluso non trovando nulla di nuovo. In realtà il week end è stato denso e pieno talmente tanto da temermi lontana dal pc per due giorni, cosa che normalmente accade solo se sono in vacanza e pur essendo rimasta a casa, un po' "vacanzieri" questi giorni lo sono stati, infatti ho potuto godere della compagnia delle care "amiche di pancia" con cui ci siamo ritrovate per un pomeriggio di "ciacole" stavolta senza pancia ma con tanti bimbetti! Io sono stata proprio bene e spero che momenti simili possano ripetersi!

La biblioteca di Alice ed Elena #17: l'amicizia

on Venerdì, 24 Ottobre 2014. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena #17: l'amicizia

I due libri di cui voglio parlarvi oggi sono dedicati ad un argomento che le bimbe cominciano a sentire molto, in particolar modo Alice, ovvero l'amicizia. Sei anni è un'età in cui le amicizie cominciano ad essere ben definite e cercate, alcune nascono fra i banchi di scuola o proseguono dalla scuola dell'infanzia, altre nascono con le frequentazioni famigliari. Per queste ultime spesso non si riesce a vedersi quanto si desidererebbe e capita che le richieste tipo " Ma quando viene a trovarci Ipa.?" oppure "Ma perchè non andiamo a vedere la casa nuova di Ale e Fede?" vengano poste spesso. Rimango colpita da quanto possano affezionarsi fra di loro i bambini pur vedendosi poco: appena si ritrovano cominciano a giocare come se si vedessero quotidianamente e spesso basta un incontro e se c'è "feeling" si creano forti legami.

Seminare il futuro e crackers crudisti

on Lunedì, 20 Ottobre 2014. Posted in orto, cucina

Seminare il futuro e crackers crudisti

Pensavo di riuscire a raccontarvi prima l'esperienza di Seminare il futuro, invece è già passata una settimana e solo ora riesco a trovare il tempo di mettere in ordine le sensazioni in questo post.

DSCF1920-bn

E' domenica mattina, giornata che si presenta grigia e nebbiosa, di quelle tipiche autunnali della nostra pianura padana, quando partiamo alla volta dei campi dell'azienda agricola Miola Francesco, nostro fornitore del gas, che ospiterà Seminare il futuro.

DSCF1908-gd

Arriviamo belli carichi e assieme ad un nutrito gruppo di persone ascoltiamo la presentazione del rappresentante della Ecor - NaturaSì che ha organizzato l'evento e poi quelle di Francesco, salutate dall'arrivo del sole. Con un caldo sole ottobrino ci dividiamo in due file per seminare un campo di grano tenero: ci incontreremo a metà donandoci un abbraccio!

DSCF1943-gd

Dall'earosol alla zeta - filastrocche contro la fifa

on Venerdì, 17 Ottobre 2014. Posted in libri

Dall'earosol alla zeta - filastrocche contro la fifa

Con la ripresa e l'inizio della scuola, sono ricominciati anche i piccoli malanni di stagione: niente di che solo un po' di raffreddore per Elena e un giorno a casa per vomito per Alice, però il librettino di cui vi parlo oggi è stato d'aiuto per esorcizzare le piccole-grandi paure legate ai disagi della malattia, visto che soprattutto Elena non sopporta alcun tipo di azione, neppure che le si misuri la febbre.

Si tratta di un libretto piccolino anche nel formato che sta agevolmente fra le mani dei bambini anche distesi a letto o sul divano, composto da brevi filastrocche in rima ognuna dedicata ad un argomento "medico" e accompagnata da immagini semplici e allegre.

Lenticchie in umido con castagne

on Lunedì, 13 Ottobre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Lenticchie in umido con castagne

Questo mese ci sta fortunatamente regalando un sacco di belle giornate di sole e calde e va a compensare, parzialmente, l'estate autunnale. La voglia di stare all'aperto è tanta e noi ne approfittiamo appena possibile! Ieri abbiamo fatto una fantastica esperienza di semina di un campo di grano con Seminare il futuro di cui mi riservo di parlarvi in una prossima occasione, invece Domenica scorsa ci siamo regalati un pomeriggio di tranquillità sui colli Euganei, per la precisione sul Monte Gemola, nel parco di Villa Beatrice.

DSCF1860-gd

E' un posto davvero magico, dove si può passeggiare, fare pic-nic sui bei prati e visitare il museo naturalistico. Noi ci eravamo andati con la sola semplice intenzione di fare due passi e di goderci il sole sul prato in cima. In realtà quando siamo arrivati in cima ci siamo accorti che il terreno era cosparso di ricci di castagne e le bimbe hanno cominciato a raccoglierle. Con l'aiuto degli amici ci siamo ritrovati in breve con la borsa piena!

2014-10-05 17.52.38-rit

La biblioteca di Alice ed Elena #16: il distacco

on Venerdì, 10 Ottobre 2014. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena #16: il distacco

Finalmente un nuovo appuntamento con la mia rubrica saltuaria a cadenza casuale, preferita, ovvero la biblioteca delle bimbe, dedicata ai libri che più stanno leggendo in questo periodo accomunati da un unico tema. Per entrambe le birbe quest'anno è stato ed è ancora molto denso di cambiamenti, che hanno determinato la necessità di loro (e nostri) continui adattamenti alle nuove situazioni, momenti che possono determinare delle crisi, ma che hanno portato crescita e nuove scoperte. Come intuirete mi riferisco alla mia gravidanza protagonista della prima parte dell'anno, alla nascita di Lorenzo che è stata il centro dell'estate e alla scuola nuova in autunno. Trovo che spesso alcuni libri per bambini pur non affrontando direttamente un tema, riescano a passare un messaggio in maniera dolce e che va dritta all'animo sensibile dei più piccoli. Noi ci siamo trovati davanti proprio al momento giusto questi due libri di cui vi parlo oggi.

Massaggio per i bambini

on Martedì, 07 Ottobre 2014. Posted in camera

Massaggio per i bambini

Avevo in mente questo post già da un po' per parlarvi di una bella esperienza che abbiamo fatto il mese scorso, ovvero il corso di massaggio AIMI per bambini. Con Alice ed Elena non ero riuscita a frequentarlo per i più svariati motivi, con Lorenzo è capitato proprio al momento giusto, settembre, periodo in cui il papà era a casa in paternità e l'organizzazione era più facile. Nello specifico il corso si teneva presso il Consultorio della mia ASL, cinque incontri con la bravissima Lucia, operatore formato in modo specifico sul tema.

Ritorno a Jore

on Martedì, 30 Settembre 2014. Posted in montagna

Ritorno a Jore

Breve pausa per me e per il blog: finalmente siamo riusciti a concederci un po' di giorni in montagna, la prima volta per il piccolo Lorenzo che ha apprezzato molto dormendo tantissimo e un gradito ritorno per noi adulti e per le bimbe che da un po' chiedevano quando ci saremmo andati. Questo primo week end autunnale baciato dal sole più che la maggior parte delle giornate estive è stato proprio una scelta indovinata che ci ha permesso di rilassarci sufficientemente e di fare delle piccole passeggiate non impegnative visto l'accompagnamento di 3 bimbi di diverse età. Può sembrare impossibile, ma volendo si riesce, a patto però di avere un buon grado di elasticità e di voglia di venire a compromessi, senza impuntarsi di voler fare di più e scegliendo percorsi facili e noti. Quindi rieccomi finalmente a parlarvi una delle mie grandi passioni, ovvero la montagna e le conseguenti escursioni.

Pum! Pum!

on Venerdì, 19 Settembre 2014. Posted in libri, all'aperto

Pum! Pum!

 Questo libro trovato in biblioteca ci è capitato fra le mani quasi per caso pochi giorni dopo la notizia dell'uccisione dell'orsa Daniza e ci è piaciuto subito moltissimo, sia per la storia che per le immagini. Vi confesso che all'inizio non conoscendone la storia tememevo un finale diverso, ma quando ho visto la casa editrice mi sono rassicurata, perchè solitamente apprezzo i loro libri proprio per la delicatezza nel modo di affrontare certi argomenti. Il protagonista della storia è un cacciatore d'orsi (rappresentato come uno strano animale, che le bimbe hanno definito un cane, un essere molto tenero nell'aspetto con i suoi  occhioni grandi), o meglio aspira a diventarlo visto che in realtà non ne ha mai catturato uno. Sua ambizione per diventare cacciatore è cacciare l'ultimo orso rimasto da qualche parte nel bosco.

 

Torta all'uva (e festa dell'uva)

on Giovedì, 18 Settembre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Torta all'uva (e festa dell'uva)

DSCF1358Come vi dicevo questo fine settimana abbiamo raccolto anche l'ultima uva oltre al mais ( di cui vi darò ulteriori notizie dopo averlo sgranato e aver provato a ridurlo in farina). Con questa uva inselvatichita (ve ne avevo parlato lo scorso anno nel post sui sugoi e sulla sapa) e un po' di altra uva bianca ho realizzato una tortina senza zucchero perchè dolcificata con la sapa, ottenuta dall'uva (ne avevo ancora un po' dello scorso anno). Tortina in perfetto tema con la giornata di domenica il cui pomeriggio è stato dedicato alla pigiatura dell'uva da parte dei bambini. Si tratta di una festa che ormai è diventata un appuntamento fisso di ogni anno in questo periodo, ovvero la festa dell'uva che si tiene nel casone rosso vicino a casa nostra. In questa occasione i bambini si occupano della pigiatura dell'uva col cui succo vengono realizzati al momento i sugoi che si possono gustare caldi appena cotti sul luogo. Entrambe le bimbe erano pronte per la pigiatura,

DSCF1354-rit

ma alla fine solo Alice ha voluto pestarla ;-) Mi piacciono molto queste iniziative dove i bambini vengono coinvolti nel recupero di tradizioni e che mostrano in modo semplice e chiaro come vengono realizzate le cose.

Inizi

on Martedì, 16 Settembre 2014. Posted in un po' di me, cucina

Inizi

Questa settimana è iniziata all'insegna delle emozioni e dei cambiamenti, infatti per entrambe le mie piccole è stato un inizio importante, di scuola primaria per Alice e di scuola dell'infanzia per Elena (ve ne accennavo ieri nel post sul week end). La scuola di Elena sarà la stessa che ha frequentato Alice, stesso ambiente che lei ha visto fin da piccina accompagnando la sorella a scuola per 3 anni, stesse maestre, stesse bidelle, ma ora la protagonista sarà lei che a casa è tanto birba e spavalda, ma che in realtà è più timida di quanto sembri. Un bimba che prima di "mollarsi" ha bisogno di tanto tempo e di tranquillità, di spazi ristretti e angoli tranquilli e infatti con lei avevo nel cuore molti dubbi su come avrebbe reagito a questo inserimento, tuttora in corso.

 

Gnocchi di batata

on Lunedì, 15 Settembre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Gnocchi di batata

Oggi si parte con la nuova avventura scolastica sia per Alice, che inizierà la scuola primaria, sia per Elena che inizierà la scuola dell'infanzia, avrò modo di parlarvene in altri post dedicati... Ma ancora per questo week end avevamo voglia di lentezza e spensieratezza, aiutati dal sole e da un turchese cielo settembrino. Raccogliamo l'ultima uva e le pannocchie dalle piante ormai secche.

DSCF1313-seppia DSCF1323

DSCF1318-gd

Le riuniamo in mazzi per appenderle a seccare sul terrazzo.

DSCF1325

 

Un tortino di mammut

on Venerdì, 12 Settembre 2014. Posted in libri

Un tortino di mammut

Dopo la zuppa di sasso, un altro piatto divenuto ormai usuale in casa in casa nostra: il tortino di mammut! Ingredienti? Erbaccia e semini e il mammut che ci sta a guardare!

Inutile dirvi che lo spunto arriva da una recente lettura delle bimbe, che vede come protagonista il magro Ug, cavernicolo affamato, stanco di mangiare erbaccia e semini, che decide di catturare il grasso mammut che sta sulla montagna. Si sa che l'unione fa la forza e quindi il nostro protagonista cerca l'aiuto dei suoi amici per avere una lancia, del fuoco, un pentolone, una trappola, un carretto promettendo in cambio un pezzo di tortino di mammut.

<<  8 9 10 11 12 [1314 15 16 17  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy