in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: bambini

Un coniglietto sul prato: miglio ai sapori di fine estate

on Martedì, 02 Settembre 2014. Posted in cucina

Un coniglietto sul prato: miglio ai sapori di fine estate

 Nonostante sia da un po' di tempo che non pubblico ricette col miglio, chi mi segue sa che è tra i miei cereali preferiti e lo preparo almeno una volta la settimana. Anche le bambine lo apprezzano soprattutto in forma di tortini, ma stavolta volevo farlo "asciutto" ma piacevole alla vista per le bimbe in modo da invogliarle a mangiarlo anche così, ecco allora l'idea di impiattarlo usando le formine dei biscotti, in questo caso il coniglietto (ne ho fatti due uguali per evitare che si contendessero il piatto in base al soggetto...). La cosa è stata molto gradita, tanto che ora vorrebbero usare le formine in ogni dove!

 

Wiston, la battaglia di un orso polare contro il riscaldamento globale

on Venerdì, 29 Agosto 2014. Posted in libri

Wiston, la battaglia di un orso polare contro il riscaldamento globale

Anche questa settimana vi presento un libricino "ecologico", una storia semplice che da la possibilità di approfondire alcuni temi, come il riscaldamento globale, l'inquinamento, l'impatto delle nostre azioni anche piccole sull'equilibrio della terra. Il protagonista della storia è l'orso Wiston che abita a Churchill in Canada e che convince tutti gli orsi della zona a marciare per chiedere agli uomini di cambiare i loro comportamenti. Ma proprio lui che parla bene non riesce a staccarsi dal suo sigaro e sarà sua moglie a fargli notare l'incongruenza del suo comportamento.

Pannolini lavabili anche per le bambole

on Mercoledì, 27 Agosto 2014. Posted in bagno

Pannolini lavabili anche per le bambole

Questa finta estate è stata in buona parte piacevolmente dedicata al bellissimo mestiere di mamma, fra allattamento, cambi pannolini, tanta fascia e soprattutto coccole e baci. In questo ho la fortuna di avere anche due piccole valide aiutanti che adorano dedicarsi al loro fratello "bambolotto" e che hanno ripreso a giocare con le loro bambole facendo "le mamme". In questi giochi non potevano mancare i lavabili! Questi li ha realizzati la nonna con dei ritagli di stoffa, corredati anche di fasciatoio da viaggio.

La foresta del bradipo

on Venerdì, 22 Agosto 2014. Posted in libri

La foresta del bradipo

Le bambine hanno "letto" questo libro prima che io lo sfogliassi e leggessi e me lo hanno raccontato entusiaste, quindi oggi la recensione del libro sarà a cura di Alice, con qualche contributo di Elena. A loro la parola!

Questo libro è bellissimo, c'è qualche scritta, ma non serve a niente perchè con le figure che si alzano (NdM: immagini pop-up) si capisce benissimo la storia. C'è una foresta con tanti alberi e in mezzo animali e persone. C'è anche un fiume. Ad un certo punto arriva una ruspa, poi ne arrivano altre e buttano giù gli alberi. Gli animali e gli uomini scappano perchè hanno paura. Alla fine rimane non c'è più neanche il fiume e rimane solo un albero dove c'è un animale ancora appeso (NdM: il bradipo).

Mais antico

on Giovedì, 14 Agosto 2014. Posted in orto, cucina

Mais antico

Questa è la storia di 5 chicchi di mais antico, gialli e tondi che ho preso quasi con noncuranza un anno e mezzo fa in occasione dello scambio semi di Ferrara. Messi in terra più che altro per curiosità lo scorso anno in primavera hanno prodotto 5 piantine, di cui una si era purtroppo spezzata. Le piantine rimanenti hanno regalato qualche pannocchia, non troppo grande, ma bellissima, con i chicchi disposti in modo un po' disordinato. Molto poco quello che abbiamo usato (per i pop-corn), abbiamo preferito tenerne i semi per l'anno successivo. Un pochini li ho scambiati con amiche, la maggior parte sono tornati alla terra questa primavera.

Una zuppa di sasso - un libro -> tanti giochi -> una "quasi" ricetta

on Venerdì, 08 Agosto 2014. Posted in libri, cucina

Una zuppa di sasso - un libro -> tanti giochi -> una

Sembrerà strano che in pieno agosto mi metto a parlarvi di zuppe! Ma questa è una zuppa speciale di cui abbiamo trovato la ricetta nel libro che attualmente le bimbe leggono almeno quotidianamente, che conoscono a memoria e che si leggono a vicenda e alle bambole, di cui copiano le pagine... insomma un libro cha adorano. Un libro di ricette quindi? Non proprio! O almeno non nel senso comune del termine... La ricetta è una sola ed è raccontata dal protagonista della storia che è un lupo dall'aspetto tutt'altro che rassicurante pur nella sua magrezza, che chiede di essere ospitato proprio a casa della gallina per preparare la sua zuppa di sasso. La curiosa (o sprovveduta?) gallina decide di fidarsi visto che non ha mai assaggiato questa zuppa e il lupo si mette all'opera seguendo la sua semplice ricetta. "Io metto sempre un po' di sedano nelle mie zuppe" interviene la gallina "Si può, da sapore" risponde il lupo.

La biblioteca di Alice ed Elena #15: la passione per la lettura

on Venerdì, 01 Agosto 2014. Posted in libri

Apri questo piccolo libro e Il libro preferito di Pablito

La biblioteca di Alice ed Elena #15: la passione per la lettura

Finalmente riesco a tornare con l'appuntamento dei libri preferiti delle bimbe, la loro biblioteca che in parte è a casa nostra, in parte è fatta di libri che prendiamo a prestito in biblioteca e di cui ci si innamora talmente tanto ( e mi metto in mezzo anch'io perchè alcuni libri per bambini sono stupendi anche per i grandi) da rinnovare più e più volte il prestito! E' questo il caso dei due libri che le appassionano in questo periodo e che conoscono a memoria. L'elemento che accomuna questi libri è che entrambi non narrano una storia vera e propria ma sono un invito alla lettura di altri libri. In pratica raccontano la bellezza del leggere in un libro che a sua volta ne contiene altri.

Allattando... col cuscino in pula di farro

on Martedì, 29 Luglio 2014. Posted in salotto

Allattando... col cuscino in pula di farro

Vi avevo già mostrato qulache tempo fa il mio cuscino da allattamento autoprodotto del tipo "avvolgente": questo cuscino è tuttora in uso, ma ad esso sto alternando anche un altro comodo cuscino, tubolare con l'imbottitura in pula di farro. Ne tengo uno in camera da letto e l'altro in salotto così ne ho sempre uno a portata di mano giorno e notte e non devo spostarlo avanti e indietro. Memore delle altre due precedenti esperienze di allattamento ormai mi viene spontaneo crearmi un piccolo angolo allattamento, quanto meno per i primi mesi in cui le poppate sono molto frequenti, dove ho tutto comodo: un bicchiere con qualcosa da bere, un libro da leggere, il poggiapiedi, un bavaglino per eventuali rigurgiti del piccolo.

Busy book per Alice, Elena e Lorenzo

on Venerdì, 25 Luglio 2014. Posted in libri

Busy book per Alice, Elena e Lorenzo

Solitamente il venerdì qui sul blog lo dedico alla lettura per bambini o adulti, stavolta però i libri che vi presento sono speciali. Quando ero in attesa di Lorenzo, ho pensato che sarebbe stato bello che le bambine gli dessero un regalo di benvenuto, qualcosa con cui lui/lei avrebbe potuto giocare crescendo, ma che potesse diventare anche un bel ricordo anche da più grande, una sorta di album dei ricordi di pensieri ed emozioni suscitate. Pensavo anche che sarebbe stato bello che Lorenzo "donasse" alle sue sorelle qualcosa di simile, che potesse rimanere come ricordo nel tempo e con cui giocare e passare il tempo assieme. Ero veramente indecisa... da una parte volevo autoprodurlo io, in modo che fossero cose uniche, dall'altra non riuscivo a trovare il tempo.

Inchiostro blu dalla Mahonia

on Mercoledì, 23 Luglio 2014. Posted in giardino

Inchiostro blu dalla Mahonia

Avere le bimbe a casa per tutta l'estate e trovarsi spesso a passare le giornate con le tre birbe fa venire voglia di sperimentare, sollecitata dalle loro domande. In particolare la loro attenzione era stata attratta da una pianta che abbiamo in giardino, di cui non ricordavo neppure il nome, dalle foglie spinose e un po' rossicce che in questo periodo è ricolma di bacche violacee che ricordano i mirtilli. Inutile dire che Alice ed Elena speravano fossero commestibili e in questo sono rimaste deluse, anzi le bacche sono leggermente tossiche e non vanno consumate, però possono venire utili lo stesso.

 

DSCF9107

In particolare mi ricordavo di averne visto l'utilizzo nel libro "Facciamo i colori" di cui vi avevo parlato quest'inverno.

Il gioco del buio, il gioco delle ombre, il gioco della luce

on Giovedì, 10 Luglio 2014. Posted in libri

Il gioco del buio, il gioco delle ombre, il gioco della luce

Circa un mese fa sono approdati in casa nostra tre librini che avevo prenotato in biblioteca e contestualmente sono diventati l'accompagnamento prediletto alla nanna serale. Tre libri da leggere al buio, con la piletta in mano e pronti a far viaggiare la fantasia e in questo caso è proprio vero che la lettura diventa un gioco. Gioco senza fine che le birbe vorrebbero ripetere a oltranza, del quale non si stancano mai e che pur partendo sempre dagli stessi libri, è ogni sera diverso: storie diverse, narratori diversi (posso essere io, o il papà o una di loro), ambienti diversi. I libri di cui vi sto parlando sono 3 cartonati di Tullet che avevamo già incontrato e ve ne avevo parlato QUI con Turlututù.

9 giugno 2014: Lorenzo

on Mercoledì, 09 Luglio 2014. Posted in un po' di me

9 giugno 2014: Lorenzo

Lunedì mattina, ore 6.30, mi sveglio per l'ennesima volta come ogni notte da un po' di tempo a questa parte, per andare al bagno e mi accorgo di una perdita rossiccia... Torno a letto... dopo poco una contrazione mi risveglia, non sembra una delle solite preparatorie, mancano ancora 10 giorni alla data prevista, ma sono sempre stata convinta che anche questo bimbo sarebbe arrivato prima e quindi comincio a pensare che forse ci siamo... attendo. Altre contrazioni: memore della velocità con cui era nata Elena, decido di alzarmi e fare colazione in modo da controllare anche l'orologio, anche se sento che questo bimbo non ha l'indole selvaggia e irruenta della mia seconda piccola birba, quindi immagino che anche il passaggio al mondo fuori dalla pancia non sarà così "imprevedibile" come quello della sorella.

Primi passi verdi (per il giveaway con swap libri di SemplicementeOggi)

on Venerdì, 04 Luglio 2014. Posted in libri

Primi passi verdi (per il giveaway con swap libri di SemplicementeOggi)

Il libricino di cui vi parlo oggi fa parte delle miniguide del progetto "Io lo so fare" di Altreconomia, dal formato agile e tascabile come tutti questi libretti, ma non per questo dal contenuto scontato. L'avevo letto vari anni fa appena uscito e l'ho ripreso in mano sia in occasione della gravidanza e primi mesi di Elena, che ora con l'arrivo di Lorenzo. SI tratta di "Primi passi verdi - manuale per genitori e bimbi eco-sostenibili, da 0 a 6 anni: allattamento, pappe, pannolini, pulizie, vestiti, giochi e vacanze responsabili" di Nicoletta Pennati e Rita Imwinkelried. In modo sisntetico vengono affrontati i vari argomenti di cui sopra con un occhio all'ambiente e al consumo critico.

Io allatto alla luce del sole 2014 - l'allattamento in realtà

on Giovedì, 03 Luglio 2014. Posted in un po' di me

Io allatto alla luce del sole 2014 - l'allattamento in realtà

3 marzo 2008 ore 20.00 circa: 6 anni e 4 mesi fa, circa un'oretta dopo la nascita di Alice iniziava la mia "esperienza" di allattamento e da allora non si è più interrotta, salvo una pausa di 4 mesi quando Alice ha deciso di smettere (a 2 anni e mezzo) durante la gravidanza di Elena e una di 6 mesi quando ha smesso Elena (a 3 anni) durante la gravidanza di Lorenzo. Tre bimbi, tre modi di "ciucciare", tre esperienze diverse.

Opto e il mercastupore

on Giovedì, 26 Giugno 2014. Posted in libri

Opto e il mercastupore

Oggi vi voglio parlare di un libro per bambini che però non troverete ancora in libreria, un libro del tutto speciale che verrà pubblicato solo con l'impegno di chi crederà in questo progetto e ne sosterrà la pubblicazione. Si tratta del primo libro per bambini di Altreconomia, editore che da anni si occupa di nuovi stili di vita ed economie solidali, sia attraverso la rivista mensile di informazione indipendente, sia attraverso i suoi libri ( di cui sono una grande lettrice, di alcuni ne ho parlato anche qui sul blog). Il libro pensato per bambini dai 7 anni, parla ai più piccoli del valore del cibo, di ciò che vi si nasconde dietro (ma anche dentro), svela loro le "magagne" della grande distribuzione e la trasparenza e la qualità che si possono trovare alla fattoria di Arturo.

<<  9 10 11 12 13 [1415 16 17 18  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy