in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: orto

Independence day: come è andata e le ricette

on Sabato, 30 Maggio 2015. Posted in cucina

Independence day: come è andata e le ricette

Pant pant... finalmente riesco a pubblicare questo post! Giorni un po' troppo pieni con i bimbi a casa e sole che ci tiene lontani dal pc! Vi avevo promesso un resoconto del mio giorno dell'indipendenza, questo era il menù previsto e devo dire che in buona parte sono riuscita a mantenere fede a ciò che mi ero proposta. Quella che vedete qui sopra e qui sotto era la colazione, kefir di soia autoprodotto con latte di soia autoprodotto con fragole bio (del fornitore gas e mie in parte), ribes del nostro cespuglietto, gelsi del nostro albero: una golosità!

DSCF7260 gd

I condizon (che vedete qui sotto) sono venuti buoni, perfetti per la merenda assieme ad altra frutta essiccata. Preparazione facilissima: frullare mezzo kg di fragole con mezza mela, stendere sui vassoi dell'essicatore foderati di carta forno, essiccare con programma P3 crudista finchè la sfoglia sarà completamente seccata. Staccare dalla carta e tagliare della misura preferita. Durano a lungo come tutta la frutta essiccata se non ve li mangiate prima! ;-)

Il mio menù per l'independence day

on Sabato, 30 Maggio 2015. Posted in cucina

Il mio menù per l'independence day

Eccezionalmente eccomi a postare di sabato, per un motivo validissimo, ovvero l'Independence day, iniziativa di Un tuffo nell'insalata.

La sfida non è da poco: per un giorno consumare solo alimenti autoprodotti, ottenuti da materie prime possibilimente locali, facendo a meno della grossa distribuzione. La volontà sarebbe quella di mangiare così tutti i giorni, purtroppo pur autoproducendo molto per alcune cose mi rendo conto di essere anch'io molto dipendente dagli acquisti, anche se il canale preferenziale è quello del gruppo di acquisto e quindi per lo meno evito il passaggio nella grossa distibuzione andando direttamente alla fonte.

Independence Day

Mi sono divertita nei giorni scorsi a pensare un menù con prodotti solo di stagione e il più possibile autoprodotti o locali e bio, oggi ve lo lascio e domani sera o lunedì posterò le foto relative e le eventuali varianti.

Torta all'acqua e frutta

on Lunedì, 18 Maggio 2015. Posted in all'aperto, cucina

Torta all'acqua e frutta

La ricetta che vi lascio oggi fa parte di quelle testatissime, provate più e più volte con innumerevoli varianti e fatta assaggiare in molteplici situazioni. Fa parte anche di quelle che si imparano a memoria e che si rifanno in pochi minuti quando si ha fretta e si vuole andare sul sicuro. E' un dolce che potete far preparare senza problemi anche ai bambini (vi lascio le dosi in cup e cucchiai, così è più facile). Fa parte infine delle ricette riciclose in cui potete buttarci dentro un po' di tutto (non vi troverete mai senza uno degli ingredienti che non possa essere sostituito) mantenendo le proporzioni di base, certamente non sbagliate! Insomma è un torta che dovete provare, non avete scuse!

DSCF6877 gd

E non poteva mancare neppure al terzo laboratorio del fare di sabato scorso dove ci siamo divertiti con l'argilla ( e non solo!) e a cui fanno riferimento le foto che vedete in questo post.

In attesa dei trapianti... insalata di foglie e fiori

on Giovedì, 23 Aprile 2015. Posted in all'aperto, orto

In attesa dei trapianti... insalata di foglie e fiori

Anche quest'anno abbiamo ordinato le piantine da trapiantare nell'orto attraverso il gas ad un produttore bio sui colli euganei. In attesa che siano pronte e che arrivino, stiamo lentamente preparando loro il posto. Come sapete se mi leggete da un po', il nostro modo di fare l'orto è un mix originale e personalizzato: prendiamo molto dall'orto sinergico pur non applicandolo in toto, lasciamo molto al caso alla spontaneità e proviamo spesso cose nuove. In tutto ciò alcune volte ci va bene, altre meno, ma ci divertiamo e ogni anno abbiamo un ambiente un po' diverso.

DSCF6265 gd

Per ora alcune aiuole aspettano semplicemente l'arrivo delle piantine coperte di pacciamatura di erba secca ( e in mezzo all'erba e ai rami secchi hanno fatto la loro tana le amiche coccinelle), una lunga e una parte di un'altra invece sono già occupate dalle prime semine, nel frattempo alcune piantine stanno crescendo in vaso, è il nostro piccolo semenzaio.

Primavera: ritorno all'orto e pasta al forno con le verze

on Mercoledì, 25 Marzo 2015. Posted in all'aperto, orto, cucina

Primavera: ritorno all'orto e pasta al forno con le verze

Con la primavera siamo tornati alla terra... da un paio di settimane siamo ripartiti con la sistemazione del terreno e le prime semine in vaso (che poi trapianteremo) e in campo.

Come sempre affiancati dalle nostre fide aiutanti e quets'anno per la prima volta dal piccolo Lorenzo affascinato dalla terra e dalle erbe.

Pratoline

on Mercoledì, 04 Marzo 2015. Posted in giardino

Pratoline

Aspetto.

Ogni mattina aprendo la finestra, con lo sguardo percorro il prato.

Ancora tutto verde, anzi no, verde e marrone.

Erba verde, terra marrone smossa dalle talpe.

Il sole si alza e comincia a scaldare.

"Su, fuori, andate a correre al sole!"

Ed eccole finalmente, fra le piccole mani

coi gambi troppo corti:

"Mamma: PER TE!"

Forse è arrivata anche la primavera!

E' ora di uscire a raccogliere!

Puntarelle a modo mio (con salsa di capperi e semi di girasole)

on Mercoledì, 19 Novembre 2014. Posted in orto, cucina

Puntarelle a modo mio (con salsa di capperi e semi di girasole)

Come vi raccontavo nel post di lunedì qui si alternano giorni grigi a giornate calde e primaverili e quindi si sta ancora molto all'aria aperta a godersi i colori dell'autunno.

DSCF3061-gd

Le passeggiate nell'orto che ora è quasi a riposo sono sempre piacevoli e riservano delle ottime sorprese.

DSCF3065-gd

Vi avevo raccontato che molto è stato divorato dalle limacce in settembre, eppure ogni tanto spunta inaspettatamente qualcosa che è sfuggito alle loro ganasce... come questo cespo di puntarelle.

DSCF3068-gd

Le conoscete? Fino a un paio di anni fa non sapevo cosa fossero, poi sono arrivate nel listino del nostro fornitore gas. In pratica si tratta di un tipo di cicoria catalogna e in particolare dei germogli interni al cespo che ricordano nella forma dei grossi asparagi.

Novembre: piccoli soli

on Mercoledì, 05 Novembre 2014. Posted in orto, cucina

Novembre: piccoli soli

Giornata grigia oggi, sembra proprio novembre... anche il calendario stavolta lo conferma! Finora il mio autunno era stato molto primaverile, tanto che con la mente continuavo a persuadermi che fosse aprile, anche le forsizie lo pensavano visto che sono rifiorite nei giorni scorsi! E le erbe spontanee che verde meraviglioso...

Ieri sera ci siamo ritrovati a fare un tipico pranzo primaverile con risotto di "carleti", bieta saltata in padella, insalata fitoalimurgica fiorita: per fortuna c'erano loro, i nasturzi a ricordarci con il loro toni giallo-rosso-arancioni che siamo in autunno inoltrato! E la bieta con questi colori fantastici, sembrava un mazzo di fiori!

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e "cous cous" speciali

on Martedì, 28 Ottobre 2014. Posted in orto, cucina

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e

Nasturzi, nasturzi e ancora nasturzi, ecco il nostro raccolto autunnale! Diciamo che dopo il rigoglioso e produttivo orto estivo ci aspettavamo di replicare con l'autunno, ma le nostre previsioni sono state smentite per via delle limacce, che dopo i trapianti autunnali si sono date ben da fare a divorare pressochè tutte le piantine messe a dimora.

DSCF2350-gd

Ci hanno lasciato poco rispetto a quanto ci aspettavamo, ma pazienza, lo sapete che non amo intervenire con prodotti di qualunque tipo, quindi abbiamo provato con mezzi che impedissero loro di avvicinarci alle piante, purtoppo con risultati molto scarsi.

DSCF2385

Banana-bread con pasta madre

on Lunedì, 27 Ottobre 2014. Posted in cucina

Banana-bread con pasta madre

Inizia lentamente e pigramente questa settimana, infatti chi si aspettava il consueto post già pronto il lunedì mattina sarà rimasto deluso non trovando nulla di nuovo. In realtà il week end è stato denso e pieno talmente tanto da temermi lontana dal pc per due giorni, cosa che normalmente accade solo se sono in vacanza e pur essendo rimasta a casa, un po' "vacanzieri" questi giorni lo sono stati, infatti ho potuto godere della compagnia delle care "amiche di pancia" con cui ci siamo ritrovate per un pomeriggio di "ciacole" stavolta senza pancia ma con tanti bimbetti! Io sono stata proprio bene e spero che momenti simili possano ripetersi!

Seminare il futuro e crackers crudisti

on Lunedì, 20 Ottobre 2014. Posted in orto, cucina

Seminare il futuro e crackers crudisti

Pensavo di riuscire a raccontarvi prima l'esperienza di Seminare il futuro, invece è già passata una settimana e solo ora riesco a trovare il tempo di mettere in ordine le sensazioni in questo post.

DSCF1920-bn

E' domenica mattina, giornata che si presenta grigia e nebbiosa, di quelle tipiche autunnali della nostra pianura padana, quando partiamo alla volta dei campi dell'azienda agricola Miola Francesco, nostro fornitore del gas, che ospiterà Seminare il futuro.

DSCF1908-gd

Arriviamo belli carichi e assieme ad un nutrito gruppo di persone ascoltiamo la presentazione del rappresentante della Ecor - NaturaSì che ha organizzato l'evento e poi quelle di Francesco, salutate dall'arrivo del sole. Con un caldo sole ottobrino ci dividiamo in due file per seminare un campo di grano tenero: ci incontreremo a metà donandoci un abbraccio!

DSCF1943-gd

Erbe spontanee in tavola e pizzoccheri all'amaranto

on Giovedì, 02 Ottobre 2014. Posted in libri, cucina

Erbe spontanee in tavola e pizzoccheri all'amaranto

Il libro di cui vi parlo oggi è davvero speciale: è arrivato all'incirca una decina di giorni fa e tuttora campeggia sul tavolo e continuo a sfogliarlo e rimirarlo in ogni momento libero. Di lui mi piace tutto!

Per prima cosa il fatto che si tratti di un libro di ricette, ma di quelli belli belli, con fantastiche foto che accompagnano ogni portata, ricette ben spiegate, talora semplici e altre volte più complesse adatte a tutte le occasioni, sia per la cucina di tutti i giorni che per le grandi occasioni.

Poi perchè si tratta di ricette in tutto e per tutto vegan, che si possono anche autoprodurre quasi interamente.

Per gli ingredienti protagonisti, ovvero le erbe spontanee, che in questo caso sono quelle più semplici da trovare e da riconoscere.

E soprattutto per l'autrice e la fotografa che sono rispettivamente la carissima Annalisa di Passato tra le mani e Carla - Capra.

Polpette raw noci e olive con salsa di peperoni gialli

on Lunedì, 22 Settembre 2014. Posted in cucina

Polpette raw noci e olive con salsa di peperoni gialli

DSCF1518Ieri è stata una giornata intensa, soprattutto la mattina dedicata alla festa delle associazioni della mia città che come ogni anno ci ha visti impegnati come associazione - gas nel punto ristoro con primi e verdure. Come sempre è stato un bel momento di condivisione nel quale festeggiavamo anche i 10 anni dell'associazione e del relativo gruppo di acquisto. Nel pomeriggio ci siamo concessi una passeggiata per prendere un gelato, ma al ritorno complice la stanchezza, la giornata pesante e i postumi del suo primo raffreddore, Lorenzo non voleva saperne di stare in auto e ci siamo dovuti fermare più volte, ritardando di parecchio il rientro a casa. Fortuna che a casa avevamo un po' di avanzi della festa, che sono diventati la nostra cena: un po' di tortino di mammut, salsa di mandorle, sformatini di amaranto e miglio alla zucca e anche un po' di pan-focaccia che avevo preparato per la cena di sabato! E poi di corsa a letto che oggi si riprende con una nuova settimana impegnativa!

 DSCF1514

Oggi torno a proporvi un piatto crudista, la ricetta è presa dal libro di Sara Cargnello "Tutto crudo in cucina" di cui vi ho già parlato. Però ho leggemente modificato la ricetta che era per una sorta di "pane", facendolo diventare delle polpettine sfiziose che ho servito con una deliziosa salsina che ha riscosso molto successo in casa, infatti Marco la proporrebbe in ogni occasione, ed in effetti è ottima anche per condirci gli spaghetti raw e non o per le bruschette.

Torta all'uva (e festa dell'uva)

on Giovedì, 18 Settembre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Torta all'uva (e festa dell'uva)

DSCF1358Come vi dicevo questo fine settimana abbiamo raccolto anche l'ultima uva oltre al mais ( di cui vi darò ulteriori notizie dopo averlo sgranato e aver provato a ridurlo in farina). Con questa uva inselvatichita (ve ne avevo parlato lo scorso anno nel post sui sugoi e sulla sapa) e un po' di altra uva bianca ho realizzato una tortina senza zucchero perchè dolcificata con la sapa, ottenuta dall'uva (ne avevo ancora un po' dello scorso anno). Tortina in perfetto tema con la giornata di domenica il cui pomeriggio è stato dedicato alla pigiatura dell'uva da parte dei bambini. Si tratta di una festa che ormai è diventata un appuntamento fisso di ogni anno in questo periodo, ovvero la festa dell'uva che si tiene nel casone rosso vicino a casa nostra. In questa occasione i bambini si occupano della pigiatura dell'uva col cui succo vengono realizzati al momento i sugoi che si possono gustare caldi appena cotti sul luogo. Entrambe le bimbe erano pronte per la pigiatura,

DSCF1354-rit

ma alla fine solo Alice ha voluto pestarla ;-) Mi piacciono molto queste iniziative dove i bambini vengono coinvolti nel recupero di tradizioni e che mostrano in modo semplice e chiaro come vengono realizzate le cose.

Gnocchi di batata

on Lunedì, 15 Settembre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Gnocchi di batata

Oggi si parte con la nuova avventura scolastica sia per Alice, che inizierà la scuola primaria, sia per Elena che inizierà la scuola dell'infanzia, avrò modo di parlarvene in altri post dedicati... Ma ancora per questo week end avevamo voglia di lentezza e spensieratezza, aiutati dal sole e da un turchese cielo settembrino. Raccogliamo l'ultima uva e le pannocchie dalle piante ormai secche.

DSCF1313-seppia DSCF1323

DSCF1318-gd

Le riuniamo in mazzi per appenderle a seccare sul terrazzo.

DSCF1325

 

<<  1 2 3 [45 6 7 8  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy