in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: autoproduzione

Un libro semina idee #2: il giveaway di Erbaviola - parte1

on Martedì, 06 Maggio 2014. Posted in cucina

Ci penso io!

Un libro semina idee #2: il giveaway di Erbaviola - parte1

Il post di oggi non sarà farina del mio sacco, ma sarà il racconto di Michela, che ho avuto il piacere di conoscere grazie all'iniziativa di Erbaviola per la quale oggi è ospite qui su GocceD'aria. Si tratta di un giveaway originalissimo, in cui si può vincere il bellissimo libro Formaggi Veg di Erbaviola (inutile dirvi che io l'ho già e che parteciperò ugualmente perchè saprei già a chi regalare una copia... ;-) ). Non si tratta di condividere pagine o link, ma di raccontare una propria esperienza con la cucina veg e con questi brani verrà realizzato un e-book. Il mio racconto arriverà presto, nel frattempo vi lascio il racconto di Michela: a lei la tastiera!

"Sono vegetariana da quasi quattro anni, dopo aver fatto un tirocinio per l'università in un allevamento di suini  :( e aver visto con i miei occhi come questi simpatici e intelligentissimi animali vengono trattati per soddisfare la gola di noi umani.. il mio racconto è la descrizione della prima cena vegana che ho preparato; ero vegetariana da pochissimo e piuttosto imbranata in cucina avendo passato gli anni dell'università mangiando essenzialmente pasta al pesto e panini.. adesso diciamo che me la cavo un po' meglio e il mio hummus libanese ha sempre grande successo alle cene!"

Giornata del baratto e regali inaspettati

on Sabato, 03 Maggio 2014. Posted in all'aperto

Giornata del baratto e regali inaspettati

Quando mi capita di trovarmi a parlare di questo blog, molti pensano che per me sia una fonte di reddito o che in qualche modo ci guadagni qualcosa di materiale e spesso restano basiti di fronte alla mia risposta, ovvero che da un blog (o meglio io da questo blog) non ci guadagno proprio niente in termini economici. Segue la domanda: e chi te lo fa fare allora di condividere idee, ricette, informazioni? Insomma perchè lo fai? :-)

Finalmente trapianti

on Mercoledì, 30 Aprile 2014. Posted in orto

Finalmente trapianti

Ormai avete capito questa settimana va così... siamo ancora all'aperto, in particolare nell'orto! Finalmente come ogni anno è giunto il momento in cui l'orto cambia aspetto e (per breve tempo) dopo essere rimasto a riposo coperto da una coltre d'erba dalla quale emergevano piante spontanee (di cui ringrazio la presenza sia perchè molte sono ottime in cucina, sia per l'apporto nutritivo al terreno), diventa ordinato grazie alle piantine che finalmente è ora di trapiantare. Poi anche queste piantine crescendo prenderanno la loro strada e il tutto si ritrasformerà nella splendida selva da cui ogni volta mi ritrovo a raccogliere i frutti che ci faranno compagnia per tutta l'estate e fino all'autunno inoltrato.

Cuscino da allattamento e preparativi per il nuovo arrivo

on Mercoledì, 23 Aprile 2014. Posted in salotto

Cuscino da allattamento e preparativi per il nuovo arrivo

La domanda che mi viene rivolta più spesso in questo periodo è: "quanto manca?" chiaramente rivolta al pancione che domina la mia figura... e in effetti non manca molto, meno di due mesi e la mia attenzione comincia ad essere rivolta ai vari preparativi alla nascita. Intendiamoci non sono in preda ad acquisti compulsivi, piuttosto sto recuperando quanto prestato in giro o messo da parte in precedenza. Sono sempre stata convinta che ad un neonato non serva molto di più che la presenza di mamma e papà (e nel nostro caso di due sorellone premurose!), che ciò che serve in primis sia tempo e spazio mentale dedicato a vivere e godersi insieme i primi tempi e le mie esperienze non hanno fatto che confermare questa idea. La mia personale lista delle cose utili è molto breve:

  • pannolini lavabili
  • fascia
  • pochi abitini comodi e qualche copertina per avvolgere
  • seggiolino per l'auto

Non - colombe non solo per Pasqua

on Martedì, 22 Aprile 2014. Posted in cucina

Non - colombe non solo per Pasqua

Vi avevo detto che per Pasqua non avrei fatto colombe e così è stato, però mi era capitata sotto gli occhi questa bellissima ricetta di Raffaele Pignataro (Il crudo e il cotto), ovvero la colomba facile. Troppe cose di questa ricetta mi piacevano: il fatto che fosse impastata a mano in primis (come sapete non uso impastatrice di sorta, mi piace troppo affondare le mani negli impasti... e onestamente non sento proprio l'esigenza di averla), poi il fatto che l'impasto a mano non si presentava particolarmente lungo e impegnativo (il motivo per cui non avevo in previsione di colombare quest'anno era proprio la fatica di impastare a mano a lungo con il pancione), poi che la ricetta fosse fatta a posta per farine non raffinate proprio come dovevano essere le colombe delle nostre nonne... per cui alla fine non ho resistito e in extremis senza pensarci troppo su ho cominciato a preparare l'impasto. Logicamente ho veganizzato la ricetta!

Pagnotte integrali (monococco in purezza o 5 cereali) con prefermento

on Mercoledì, 16 Aprile 2014. Posted in cucina

Pagnotte integrali (monococco in purezza o 5 cereali) con prefermento

Ve lo avevo detto che non avevo smesso di panificare con la Gilda, no? ;-) Solo che non pubblicavo perchè stavo testando alcune ricette modificate in modo da adattarle alle mie farine freshe di molitura. Una delle prove testate è il pan-bauletto di un apio di settimane fa, che ho anche provato con farina mista ai 5 cereali integrale (ottenuta mescolando farro, grano tenero, orzo, segale e riso), oggi vi voglio invece mostrare i risultati di una seconda ricetta già provata in più varianti. Si tratta di una pagnotta con una bella mollica soffice e alveolata al punto giusto (ovvero per me con bucature omogenee e non troppo grosse) e crosta ben strutturata. La ricetta da cui sono partita è della bravissima Pat Pandipane, ovvero un pane con prefermento. E se la ricetta del pan-bauletto è adattissima per chi lavora fuori casa infatti si fa tutta in serata e si cuoce la mattina prima di uscire, questa a mio avviso è perfetta per chi non ha tempo di rinfrescare e vuole dedicarsi al pane solo in mattinata per averlo pronto nel primo pomeriggio.

Raduno pentole felici e premi

on Martedì, 08 Aprile 2014. Posted in all'aperto

Raduno pentole felici e premi

Come vi anticipavo la settimana scorsa, questo week end è stato piuttosto intenso e dominato dal Raduno autogestito delle Pentole Felici a Ferrara a cui hanno partecipato tantissimi blogger e non. Stavolta ci ospitava il centro di promozione sociale IL PARCO dove avevamo a disposizione un bel po' di spazio verde esterno con prato e giochi per i bambini (che in un attimo si sono ambientati e hanno fatto gruppo) e uno chalet dove hanno trovato posto tutte le cibarie rigorosamente vegane portate con sistema porta-offri dai partecipanti.

DSCF7212

Le cose da mangiare erano tantissime, impossibile assaggiarle tutte, per tutti i gusti, alcune già provate, altre novità che ho/abbiamo scoperto con gran piacere! Alla faccia del noioso cibo vegan che molti si immaginano c'era veramente di tutto! Una visione parziale la potete avere dalle foto che seguono

 

Pancakes senza glutine con Bianca

on Martedì, 11 Marzo 2014. Posted in cucina

Pancakes senza glutine con Bianca

Torno a proporvi finalmente una ricetta con la Bianca, pasta madre senza glutine, che attualmente è in piena forma. Ultimamente ho ripreso le sperimentazioni dopo un periodo in cui l'avevo usata pochino e ho anche affinato le modalità di gestione della stessa. Alla fine del post vi lascio un po' di indicazioni generali, prima invece vi lascio questa ricettina che è molto facile  e che nasce dalla voglia di avere un dolcetto veloce da fare senza accendere il forno per la colazione o la merenda. Alla fine ho optato per dei pan-cakes da farcire secondo il gusto. Comodissimi perchè potete preparare la pastella la sera prima di andare a dormire e cuocerli al volo la mattina per mangiarli direttamente caldini. 

Due piccole infermiere

on Mercoledì, 26 Febbraio 2014. Posted in un po' di me

Due piccole infermiere

Non sono una grande amante del Carnevale, ma con le bimbe, in particolar modo con la più grande che frequenta la materna, non si riesce ad evitare questo "evento" che per lei è una vera e propria festa, alla quale comincia a pensare già mesi prima! In particolare dopo la fase principesca dello scorso anno, ne è subentrata una di emulazione del padre, per cui già da un po' di tempo (addirittura prima di Natale) ha cominciato a chiedere l'abito di Carnevale e in particolare l'abito da infermiera. Diciamo che ho un po' tergiversato sulla cosa, pensando che col tempo avrebbe cambiato idea, invece non solo è rimasta della stessa idea, ma ha contagiato anche la sorella che ha preteso anche lei un identico abito! Logicamente nel suo caso non desiderava un generico camice bianco, ma voleva l'abbigliamento completo tal quale al padre che quindi ha portato a casa una delle sue divise da prendere a modello. Quindi stoffa verde brillante, pantaloni e casacca con tasche.

Cuoricini di patate e okara di soia #diCucinainCucina

on Giovedì, 20 Febbraio 2014. Posted in cucina

Cuoricini di patate e okara di soia #diCucinainCucina

Come vi raccontavo nel post di aggiornamento sul kefir di soia, da un po' di tempo autoproduco il latte di soia con ottimi e soddisfacenti risultati col metodo che trovate da Cì. Per l'uso che ne faccio mi basta produrlo una volta la settimana e ogni volta avanzo un po' di di okara, ovvero la soia "esausta" dopo il filtraggio. Logicamente non la butto ma la uso nelle più svariate preparazioni, in particolare per crocchette o polpette. Oggi vi voglio mostrare la soluzione più gradita alle birbe di casa, che prevede il classico abbinamento con le patate. Casca a fagiolo con la staffetta #diCucinainCucina il cui ingrediente di questo mese sono proprio le patate. Ormai il funzionamento lo conoscete, ogni mese ricettina con protagonista scelto dai partecipanti di volta in volta e "passaggio della palla" da un blog all'altro. 

Kefir di soia

on Lunedì, 17 Febbraio 2014. Posted in cucina

Kefirini di soia

Su suggerimento di amici che sono passati di qua a commentare ho deciso di aggiornare questo post visto che sono passati ormai quasi due anni dalla conversione dei granuli di kefir di latte vaccino all'uso nel latte veg di soia. Penso che la cosa possa essere utlie a sfatare alcuni "miti" sui granuli a far acquistare fiducia sulla possibile conversione e utilizzo degli stessi. Ringrazio sia chi è passato di qua a portare la esperienza e stimolare con le sue domande, sia il gruppo FB "kefir Italia" dove ho conosciuto svariate persone che con passione hanno sperimentato con me o hanno lanciato idee sull'uso dei granuli! Quindi qui sotto trovate il post originale con il racconto della conversione e alla fine le integrazioni maturate in questi mesi di utilizzo.

Giugno 2012

Finalmente ci sono riuscita! Sono proprio soddisfatta dei questo "lavoro" e voglio condividerlo con voi: ho trasformato il kefir di latte vaccino in kefir di latte soia!

Partiamo dall'inizio della storia.

Libro liberato #zebuk day, International book giving day e swap cuori di Fiore

on Giovedì, 13 Febbraio 2014. Posted in libri

Libro liberato #zebuk day, International book giving day e swap cuori di Fiore

zbd1Settimana intensa e così mi ritrovo già a venerdì sera dopo avervi salutato lunedì... un ritaglio di tempo oggi dovevo trovarlo perchè in questa giornata (14 febbraio) si accavallavano un po' di iniziative di cui volevo rendervi partecipi... Lo so che state già pensando a S.Valentino! invece vi sbagliate perchè non sono mai stata una fissata con questa festa... invece le iniziative di cui volevo parlarvi riguardano in primo luogo i libri e in secondo luogo lo scambio. Infatti anche quest'anno come lo scorso anno ho deciso di partecipare all'iniziativa organizzata da Zebuk di liberazione di un libro. La scelta stavolta è caduta su un libricino appartenente alle miniguide di Altreconomia. La versione che avevo in casa non è la più recente, però direi che i concetti sono ancora assolutamente attuali.

Dolce incanto d'inverno

on Lunedì, 10 Febbraio 2014. Posted in cucina

Dolce incanto d'inverno

Finalmente riesco a tornare a postare qualcosa di lunedì... in particolare una ricetta, con pasta madre e di un dolce bello da vedere e buono! Questo dolce l'avevo visto un bel po' di tempo fa nel gruppo FB "La pasta madre" realizzato e "pastamadrizzato" da una dei membri del gruppo: me lo sono tenuta a mente con l'idea di rifarlo in versione veg e possibilmente integrale e senza zucchero, però mi premeva anche che rimanesse l'aspetto "coloristico" e temevo che con la farina integrale sarebbe andato perso. Alla fine ho optato per una miscala di farine scegliendo quelle che in cottura rimangono più chiare. Non ho usato zucchero di canna, ma sciroppo (malto) di riso. Alla fine il risultato è stato soddisfacente sia come gusto che come durata. La consistenza tra l'altro è ottima, proprio quella di una torta con in più il vantaggio che non si secca velocemente e che le farine sono state "pre-digerite" dalla pasta madre!

"Opera d'arte" autoprodotta e riciclosa

on Lunedì, 03 Febbraio 2014. Posted in camera

Ultimamamente mi sto dedicando anche all'autoproduzione non culinaria, in particolare mi sto dando da fare con la macchina da cucire che ho ricevuto per Natale e i cui primi risultati vi mostrerò a breve. Oggi invece voglio condividere anche con voi questa piccola "opera d'arte" fatta con le bimbe per il compleanno del papà. L'idea mi è venuta vedendo una realizzazione simile su un piatto - vassoio, ma non avendo vassoi e colori idonei da usare e volendo si trattasse di un oggetto realizzato recupendo quello che avevamo in casa ho completamente stravolto il tutto trasformandolo in quadro da parete. Nel mio caso ho usato una cornice in legno che mi ero portata a casa dalla festa del baratto dello scorso anno.

Cosa vi serve:

  • cornice in legno (la mia era grande 90 cm x 60 cm circa)
  • cartone grosso
  • colori a dita
  • colore a tempera bianco
  • mani e piedi di due birbe

Integralmente

on Martedì, 28 Gennaio 2014. Posted in cucina

Integralmente

Sono ormai vari anni che uso esclusivamente farine integrali o al massimo semintegrali, che ho imparato ad apprezzare i diversi gusti e rese dei vari cereali che si possono usare sotto forma di farina. Da tempo le acquisto esclusivamente tramite il gas direttamente da un produttore locale che le macina al momento dell'ordine e usa solo grani coltivati direttamente in azienda, macina solo a pietra e solo integrale (massimo farina 2). Da poco più di un anno sono passata alla molitura domestica grazie all'acquisto di un mulinetto in legno elettrico con macina a pietra, quindi uso farine freschissime e le macino e setaccio in base alle esigenze del momento... molti mi chiedono il motivo di questa scelta, che ad una prima impressione può sembrare un complicarsi la vita. In realtà il motivo è dettato dalle numerose letture di questi anni sui vantaggi dell'uso di farine integrali per il benessere: si mangia un chicco intero, compreso il germe, ricco di tutte le proprietà dello stesso che nelle farine raffinate si perdono. Pensate che la classica farina 00 deriva da un abburattamento del 50%, ovvero si recupera solo metà del chicco stesso, la parte più povera in termini di nutrienti visto che il germe e la crusca si trovano nella parte esterna del chicco, proprio quella che noi buttiamo! C'è un però! Ovvero che proprio queste parti sono le più oleose e le più soggette a irrancidimento e inoltre proprio perchè sono le parti più esterne, sono anche quelle che assorbono maggiormente gli eventuali trattamenti chimici. E' per questo che è molto importante essere certi che i chicchi provengano da agricoltura biologica e che la farina sia fresca.

<<  6 7 8 9 10 [1112 13 14 15  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy