in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: autoproduzione

Mensoline con cassette della frutta

on Mercoledì, 18 Marzo 2015. Posted in in casa

Mensoline con cassette della frutta

Lo so che è tardi e che tutti i bimbi saranno già pronti con il loro bel regalo per la festa del papà, però vi voglio lasciare lo stesso questo spunto, sia mai che vi avanzano due cassette di legno di quelle per la frutta o che abbiate bisogno di una mensolina in cucina come è successo a noi! Da sempre c'era un angolo della cucina inutilizzato e nell'ultimo mese ho deciso di fare un po' d'ordine, allora ho coinvolto le birbe nella realizzazione di un mobiletto/mensolina leggero che avrebbe ospitato le spezie che non ci stavano più nella dispensa. Complici le cassette della frutta che arrivano copiose in casa grazie al gas, ho scelto le due più belle e solide e ho incaricato le birbe della trasformazione. Il tutto sarebbe diventato un bellissimo regalo per l'imminente compleanno del papà!

Raw-belline in un week end speciale

on Lunedì, 16 Marzo 2015. Posted in all'aperto, cucina

Raw-belline in un week end speciale

Dopo una settimana di sole oggi ritornano il grigio e la pioggia, giornata uggiosa che fortunatamente è ancora scaldata dai tiepidi ricordi del week end appena passato: ieri Pasta Madre Day e sabato un bel laboratorio di pittura con i bambini a casa di un amico.

Poche immagini di ieri, come sempre troppo impegnati a "spacciare"... le foto dei momenti centrali sono sempre assenti o quasi. Mi mettono sempre molta energia queste giornate, questa poi è arrivata solo poco più di 9 mesi dopo il PMDay2014 che mi vedeva presenziare con un bel pancione da nono mese sotto al grembiule e stavolta con Lorenzo novemesenne assolutamente a suo agio con tutta la sua solarità sul tavolo fra vasetti di pasta madre, ciotole e farine!

DSCF5789 gd

Per il primo anno oltre alle figlie di Gilda, Rina (la pasta madre di mia sorella) e EvaEsterina (la pasta madre di Moira), c'erano anche le figlie di Bianca (la mia senza glutine) e di Rosa (la gluten-free di Moira, figlia a sua volta di Bianca). Tanti amici tornati anche solo per salutare, alcuni curiosi che per la prima volta si avvicinavano alla pasta madre e alcune persone che mi seguono sul blog che ho avuto il piacere di conoscere personalmente.

Quadrotti rustici alle patate e invito al Pasta Madre Day 2015

on Lunedì, 09 Marzo 2015. Posted in cucina

Quadrotti rustici alle patate e invito al Pasta Madre Day 2015

Eccoci, finalmente anche quest'anno è arrivato l'evento di spaccio mondiale che tutti gli aspiranti panificatori aspettavano trepidanti: il Pasta Madre Day! Segnatevi la data, 15 marzo, domenica prossima e cercate l'evento più vicino a voi QUI. Per chi è in zona Padova / provincia, segnalo l'evento che abbiamo organizzato quest'anno che sarà presso Tam Tam La bottega del Germoglio, negozio di prodotti del commercio equo e solidale e di cooperative sociali, gestito dalla cooperativa Germoglio di Arzergrande (PD). Ci troverete il pomeriggio dalle 16 alle 18.30 per lo spaccio e per un breve laboratorio per i bambini (a partire dalle 16.30, gratuito ma con prenotazione presso il negozio). Come sempre venite provvisti di vasetto in vetro per portare a casa la vostra creatura!

Crostatine di sorgo al pesto di "carleti" (silene, strigoli...)

on Venerdì, 06 Marzo 2015. Posted in cucina

Crostatine di sorgo al pesto di

Quando ho provato il sorgo in chicchi ho avuto subito la curiosità di provare a macinarlo, visto che il suo gusto è così delicato e similare al riso, volevo provare ad usarlo abbinato a sapori altrettando delicati che non si sovrastassero troppo, ma rimanessero ben distinguibili. Ho pensato quindi si preparare queste crostatine salate usando per l'impasto la sola farina di sorgo, e come ripieno un pesto ottenuto con le prime erbette spontanee dell'anno, ovvero i "carleti" o strigoli che altro non sono che i teneri germogli del silene. Vi ho già parlato in altre occasioni di queste erbette che conosco da sempre, le prime che raccolgo in primavera e anche le ultime che trovo in autunno. Ne ho anche in giardino, basta tenere d'occhio i punti in cui crescono di solito e aspettare.

Cene "al volo", ovvero veg-fast food in casa

on Mercoledì, 25 Febbraio 2015. Posted in cucina

Cene

Eh, si, anche a noi piace ogni tanto concederci una cena a base di panini o bruschette o piadinette condite con salse varie e ben farcite, solitamente le piccole accolgono queste cene come una vera festa e si divertono moltissimo a confezionarsi le loro bruschette o piadine. Ho pensato di lasciarvi alcuni spunti che per la maggior parte si possono anche preparare all'ultimo, la cosa importante è non trovarsi sprovvisti di una "base": ovvero un buon pane o una polenta del giorno prima!

DSCF4535 gd

Nel primo caso vi suggerisco un pane che non è il solito da bruschetta, ma un pane in cassetta morbidissimo che se abbrustolito vi darà delle ottime bruschette, se lasciato tal quale e privato della crosta potrà essere usato per dei sandwich.

Crostoli al kefir di soia

on Domenica, 15 Febbraio 2015. Posted in cucina

Crostoli al kefir di soia

Da bambina una volta l'anno nella settimana di Carnevale, aiutavamo la mamma a preparare i crostoli ( detti dalle nostre parti "galani" - gaeani - ). Era un'impresa che iniziava dopo pranzo e finiva a sera, la mamma preparava l'impasto in grandi quantità e poi lo tiravamo con la macchinetta a manovella ripassandolo sempre più finemente finchè non diventava un velo. Si disponevano questi lunghi "veli" sul lungo tavolo della taverna e io e mia sorella munite di rotella tagliavamo i rettangoli, facevamo un taglio centrale, alcuni venivano "annodati" a fiocco, altri lasciati rettangolari, altri farciti e piegati a tortello.

Cuori e cuscini

on Sabato, 14 Febbraio 2015. Posted in camera

Cuori e cuscini

Non ho mai amato particolarmente festeggiare San Valentino, trovo che spesso si riduca ad un'altra occasione commerciale, però anche quest'anno come lo scorso ho deciso di partecipare allo swap-cuori organizzato da Fiore proprio per questa occasione: trovo che scambiare un oggetto autoprodotto con chi non si conosce sia una fantastica occasione per scoprire nuove persone e nuovi interessi e anche per mettersi alla prova.

sv2

Lo scorso anno avevo realizzazto una borsina in feltro bianca e rossa a forma di cuore, quest'anno ho pensato a qualcosa di utile, un cuore-cuscino riempito di pula di faro bio. L'idea mi è venuta perchè stavo confezionando altri due cuscini per due amiche che lo avevano scelto come premio per la raccolta Natale in Veg, mi è bastato cambiare forma! Il mio dono è arrivato nei giorni scorsi a Barbara, spero che le possa essere utile!

La gonna che visse due volte

on Venerdì, 06 Febbraio 2015. Posted in camera

La gonna che visse due volte

Settimana volata, decisamente troppe cose da fare... in queste situazioni il tempo al pc viene drasticamente ridotto e anche il blog in parte rallenta, però ci tenevo tanto a portarvi il mio consiglio di lettura di questa settimana: stavolta non libro per i piccoli, ma un libricino dedicato a chi ha voglia di rivedere il suo guardaroba. Non pensate che vi stia proponendo di andare a fare shopping, sapete che non sono il tipo! ;-) Quello di cui vi parlo oggi è un manualetto della serie ManualMente di Altreconomia - Ponte alle grazie, con proposte pratiche di up-cycling: il concetto è semplice e rivoluzionario! Andiamo ad aprire i nostri armadi o quelli di nostro marito - fratello - compagno o di un'amica, prendiamo i capi che stanno sul fondo, quelli che non mettiamo/mette più, quelli dimenticati, fuori moda, rovinati e guardiamoli con nuovi occhi.

Torta di pane dolcificata con stevia homemade

on Lunedì, 02 Febbraio 2015. Posted in cucina

Torta di pane dolcificata con stevia homemade

Un altro dolce lunedì! Quello di oggi è un dolcetto ricicloso, fatto con un pochino di pane avanzato (capita raramente...), ne ho già pubblicati in altre occasioni di simili, ma questo è "speciale" perchè non è dolcificato con zucchero, neppure di canna e neppure con malti, bensì con la stevia. Lo sapete che sono scettica rispetto ai prodotti di colore bianco che generalmente lo sono per via della raffinazione... la stevia che si trova in commercio è appunto bianca, come lo zucchero raffinato, non mi convinceva per nulla. Avevo provato anche quella bio concentrata al 90%, però il gusto mi sembrava troppo prevaricante e caratterizzante, inoltre mi chiedevo come facessero delle foglie secche a divenire così bianche.

Pagnotta morbida ai cereali e sesamo

on Martedì, 20 Gennaio 2015. Posted in cucina

Pagnotta morbida ai cereali e sesamo

Gennaio mi ha decisamente riportato la voglia di panificare, sarà forse perchè il profumo di pane ci sta benissimo in casa e scalda l'animo anche nelle giornate più fredde? Tant'è questa settimana eccovi un altro lievitato, salato, stavolta: un pane morbidissimo e gustosissimo, piaciuto a tutti e che si conserva perfettamente per più giorni. Come sempre protagoniste le farine appena macinate, ma anche il sesamo, che in forma di tahin da un sapore del tutto particolare all'impasto abbinato al miglio in chicchi che dona una nota croccantina (effetto crispies).

Pan del doge veg senza glutine

on Lunedì, 19 Gennaio 2015. Posted in cucina

Pan del doge veg senza glutine

Adoro questo gennaio: giornate calde e soleggiate, tramonti spettacolari con un sole rosso fuoco, notti fredde che imbiancano l'erba. Quasi tutti i giorni dopo pranzo usciamo a stendere la biancheria al sole, a raccogliere spezie e un po' di erbette in giardino, a giocare a palla o semplicemente a mangiare mandarini al sole.

DSCF4576 gd

La settimana scorsa abbiamo festeggiato il 4° compleanno della piccola Elena, la mia seconda birbissima bimba, quella tosta che ci fa porre un sacco di domande e dubbi. Su sua richiesta ho preparato un dolce al cioccolato farcito con crema di cocco, l'impasto era il solito della veg-sacher integrale, la crema di cocco realizzata con la farina di riso, tipo un budino (se vi interessa chiedetemela che vi lascio la ricetta nei commenti), provato in formato piccolino per festeggiare solo noi 5 e rifatta per la festa di sabato...

Crostata arrotolata e un po' di piccoli premi

on Lunedì, 12 Gennaio 2015. Posted in cucina

Crostata arrotolata e un po' di piccoli premi

DSCF3461Non vi avevo ancora mostrato il regalo di compleanno, ovvero questo pentolone che serve per fare i succhi limpidi di frutta e verdura. Era da un po' che l'avevo addocchiato e il compleanno è stata l'occasione per prenderlo, in pratica estrae i succhi al vapore e si ottengono dei succhi di frutta limpidi come quello di mele trentino. Vien comodo quando si hanno esuberi di frutta o verdura da smaltire in poco tempo, i succhi si possono mettere sotto vuoto e si conservano a lungo. Per ora l'ho provato solo con le mele e di questo succo sono soddisfatta visto che in casa lo uso parecchio anche al posto dello zucchero. Dalla preparazione del succo rimane una polpa di frutta che si può conservare come confettura semplicemente aggiungendo dello zucchero o come composta senza zucchero, proprio a partire da questa composta ho realizzato questa crostata in versione alternativa arrotolata su se stessa come uno strudel. Il risultato ci è piaciuto molto, soprattutto Elena ha gradito un sacco questo dolce semplice e poco zuccherato.

Buon inverno con Integralmente!

on Lunedì, 22 Dicembre 2014. Posted in cucina

Buon inverno con Integralmente!

Quasi d'un fiato è volato questo autunno e da oggi siamo in inverno, pochi giorni a Natale anche se le temperature anche quest'anno sono ancora miti. Complici le bimbe qui il clima natalizio si sente già da un po' l'albero campeggia da inizio mese e ora è circondato dai doni che abbiamo preparato per le persone care. Nei giorni scorsi ogni giorno arrivava un corriere o il postino con qualche pacco da aprire, attività irresistibile per le piccole! Fra questi è arrivato il dono di Shane per lo swap di Natale di Fiore, guardate che bellissimi orecchini! Grazie cara!

DSCF3443

Io invece le avevo inviato una boccettina di olio di iperico fatto da me, una saponetta di Linda, una mollettina con decorazione all'uncinetto e un bel sacchettino di frutta essiccata da noi. Dovrebbe essere arrivato tutto sano e salvo!

Con l'arrivo dell'inverno parte anche la nuova raccolta di Integralmente che a breve compie un anno e che mi/ci ha regalato tante ricette per tutti i gusti e per tutte le stagioni con cereali e farine integrali. La raccolta autunnale è stata ricchissima di panificati e dolci, alcuni deliziosissimi sono già arrivati sulla nostra tavola e apprezzati.

S-formaggio di mandorle

on Giovedì, 18 Dicembre 2014. Posted in libri, cucina

S-formaggio di mandorle

giovedi-del-libro-di-cucinaDa un mesetto in qua è tornato da Annalisa il mio amato appuntamento del giovedì con i libri di cucina e non vedevo l'ora di tornare a partecipare con le mie proposte! E allora eccomi con un libro che ho preso durante la gravidanza di Lorenzo assieme a Tutto crudo in cucina di cui vi ho già parlato in precedenza, periodo in cui sentivo un gran desiderio di nutrirmi di cibi crudi, ovvero un testo dedicato ai germogli "I germogli nel piatto" di Giuliana Lomazzi. Si tratta anche in questo caso di uno dei ricettari di TerraNuova, con una prima parte "teorica" e una seconda "pratica" interamente dedicata alle ricette. Nella rima parte troverete un po' di storia, le proprietà dei germogli e le caratteristiche dei vari tipi, come autoprodurli in casa (vari metodi e tempi) e nella seconda parte le ricette divise per portata.

Fari-focaccia ricoperta

on Lunedì, 01 Dicembre 2014. Posted in cucina

Fari-focaccia ricoperta

Fari-focaccia ovvero una farinata travestita da focaccia o una focaccia con la base di una farinata... come la si voglia interpretare resta un fatto, ovvero che è buonissima! Nata quasi per caso, aggiustata in corso d'opera e come tutte le cose quasi casuali, perfetta! Gustosa, ma leggera come lo sanno essere solo i preparati senza glutine e lievitati naturalmente. Decisamente autunnale con la copertura di radicchio chioggiotto il cui amaro quasi sparisce grazie alle mele che hanno profumato e tenuto morbidissimo l'impasto, insomma non potevo non lasciarvela! Personalmente non vedo l'ora di avere di nuovo un bel esubero di Bianca per rifarla!

<<  3 4 5 6 7 [89 10 11 12  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy