in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: autoproduzione

Scaldamuscoletti e guantini dalle calze vecchie per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

on Sabato, 29 Novembre 2014. Posted in in casa

Scaldamuscoletti e guantini dalle calze vecchie per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

Questa che sta per concludersi è stata la settimana europea per la riduzione dei rifiuti e tante sono state le iniziative in giro per l'Europa e nelle varie città, però al di là di tante parole penso che la cosa più semplice e diretta sia partire dalle piccole cose di ogni giorno, che certamente sono alla portata di tutti. La raccolta proposta da Gabriella di Lineecurve va in questa direzione: "Tante idee per un riuso creativo".

idee

E infatti per quanto sia utile e bello riciclare il punto dovrebbe essere ridurre alla base i rifiuti, sia acquistando prodotti che hanno poco o nessun imballaggio, sia non buttando via quello che è vecchio o mal funzionante, bensì recuperandolo in altro modo dandogli una nuova vita. L'idea semplicissima che vi propongo per questa iniziativa è una cosina semplice che ho già fatto in passato per le due birbe e che in questi giorni ho rifatto per Lorenzo: gli scaldamuscoli.

Puntarelle a modo mio (con salsa di capperi e semi di girasole)

on Mercoledì, 19 Novembre 2014. Posted in orto, cucina

Puntarelle a modo mio (con salsa di capperi e semi di girasole)

Come vi raccontavo nel post di lunedì qui si alternano giorni grigi a giornate calde e primaverili e quindi si sta ancora molto all'aria aperta a godersi i colori dell'autunno.

DSCF3061-gd

Le passeggiate nell'orto che ora è quasi a riposo sono sempre piacevoli e riservano delle ottime sorprese.

DSCF3065-gd

Vi avevo raccontato che molto è stato divorato dalle limacce in settembre, eppure ogni tanto spunta inaspettatamente qualcosa che è sfuggito alle loro ganasce... come questo cespo di puntarelle.

DSCF3068-gd

Le conoscete? Fino a un paio di anni fa non sapevo cosa fossero, poi sono arrivate nel listino del nostro fornitore gas. In pratica si tratta di un tipo di cicoria catalogna e in particolare dei germogli interni al cespo che ricordano nella forma dei grossi asparagi.

Festa in casa per Lorenzo all'insegna dell'autoproduzione

on Giovedì, 13 Novembre 2014. Posted in un po' di me, cucina

Festa in casa per Lorenzo all'insegna dell'autoproduzione

Abitualmente dedico il venerdì ai libri, ma oggi faccio un'eccezione perchè volevo raccontarvi prima che passasse troppo tempo della festa per il battesimo di Lorenzo che abbiamo fatto domenica scorsa, proprio il giorno del suo quinto complimese. E' stata una bella festa, che anche questa volta abbiamo deciso di vivere in modo coerente con il nostro stile di vita ed è per questo che ho deciso di parlarvene, ovvero per dare degli spunti per renderlo un momento di vera festa. Penso che questi momenti possano diventare delle occasioni di condivisione e dei bei ricordi per tutti, che si possa festeggiare mangiando bene, goloso, ma sano e con un occhio all'ambiente e agli altri esseri viventi e anche lasciando i bambini liberi di muoversi, giocare e divertirsi e non di annoiarsi costretti ad un tavolo.

Ca-mel(l)e

on Lunedì, 03 Novembre 2014. Posted in cucina

Ca-mel(l)e

Benritrovati in novembre! Da un po' di anni fatico ad assimilare che siamo già in novembre perchè nei miei ricordi di bambina era un mese freddo e nebbioso in cui si girava con cappotti e sciarpe, mentre ora lo vivo come un mese autunnale in cui comincia a fare fresco, ma neppure molto visto che il riscaldamento è ancora spento e abbiamo acceso il termocamino venerdì sera giusto per la voglia di vedere crepitare il fuoco... Mi rendo conto che forse non vi ho mai parlato del nostro sistema di riscaldamento a legna: quando abbiamo completato la casa abbiamo deciso di non mettere una caldaia a gpl (stiamo in campagna e il gas non arriva), ma di installare un termocamino ad acqua che va a scaldare i radiatori e, se serve, anche l'acqua sanitaria del bollitore collegato ai pannelli solari in caso di giornate troppo grigie in cui il sole non fosse sufficiente.

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e "cous cous" speciali

on Martedì, 28 Ottobre 2014. Posted in orto, cucina

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e

Nasturzi, nasturzi e ancora nasturzi, ecco il nostro raccolto autunnale! Diciamo che dopo il rigoglioso e produttivo orto estivo ci aspettavamo di replicare con l'autunno, ma le nostre previsioni sono state smentite per via delle limacce, che dopo i trapianti autunnali si sono date ben da fare a divorare pressochè tutte le piantine messe a dimora.

DSCF2350-gd

Ci hanno lasciato poco rispetto a quanto ci aspettavamo, ma pazienza, lo sapete che non amo intervenire con prodotti di qualunque tipo, quindi abbiamo provato con mezzi che impedissero loro di avvicinarci alle piante, purtoppo con risultati molto scarsi.

DSCF2385

Banana-bread con pasta madre

on Lunedì, 27 Ottobre 2014. Posted in cucina

Banana-bread con pasta madre

Inizia lentamente e pigramente questa settimana, infatti chi si aspettava il consueto post già pronto il lunedì mattina sarà rimasto deluso non trovando nulla di nuovo. In realtà il week end è stato denso e pieno talmente tanto da temermi lontana dal pc per due giorni, cosa che normalmente accade solo se sono in vacanza e pur essendo rimasta a casa, un po' "vacanzieri" questi giorni lo sono stati, infatti ho potuto godere della compagnia delle care "amiche di pancia" con cui ci siamo ritrovate per un pomeriggio di "ciacole" stavolta senza pancia ma con tanti bimbetti! Io sono stata proprio bene e spero che momenti simili possano ripetersi!

Composta alle tre mele

on Mercoledì, 22 Ottobre 2014. Posted in cucina

Composta alle tre mele

Tempo di mele, lo leggete in tutti i blog, non solo di mele "normali", ma anche di altra frutta che ne porta il nome, ovvero le cotogne e i melograni. Degli ultimi vi ho già parlato, provengono dai vari alberelli del mio giardino i melograni, le cotogne invece sono il gradito dono di un amico. Le mele invece sono arrivate dal recente ordine fatto col gas ad un produttore friulano. Si tratta di mele di speci antiche, magari non perfette, ma secondo me bellissime proprio per questo. Avendole tutte e tre davanti mi è venuta l'idea di questa composta, che conserva tutta la dolcezza di questa frutta e un bel color rosa dato dal melograno. La ricetta la trovate riassunta nella foto... dite che ve la devo scrivere? :-D Ma si dai, che faccio anche presto!

Voi all'opera! Le vostre gocce

on Martedì, 21 Ottobre 2014. Posted in cucina

Voi all'opera! Le vostre gocce

Questo post è per voi, nel senso che lo riempirete voi con le vostre produzioni! Da un po' di tempo alcuni di voi lo aspettavano, ve l'avevo promesso, insomma... un angolo del blog dedicato alle mie ricette realizzate da voi, tal quali o personalizzate, o anche spunti di autoproduzione che vi va di condividere in altri settori. Se vi va di condividerli mandatemi le foto a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con il nome della ricetta o dell'articolo che vi ha ispirato e io la pubblicherò qui sotto.

Seminare il futuro e crackers crudisti

on Lunedì, 20 Ottobre 2014. Posted in orto, cucina

Seminare il futuro e crackers crudisti

Pensavo di riuscire a raccontarvi prima l'esperienza di Seminare il futuro, invece è già passata una settimana e solo ora riesco a trovare il tempo di mettere in ordine le sensazioni in questo post.

DSCF1920-bn

E' domenica mattina, giornata che si presenta grigia e nebbiosa, di quelle tipiche autunnali della nostra pianura padana, quando partiamo alla volta dei campi dell'azienda agricola Miola Francesco, nostro fornitore del gas, che ospiterà Seminare il futuro.

DSCF1908-gd

Arriviamo belli carichi e assieme ad un nutrito gruppo di persone ascoltiamo la presentazione del rappresentante della Ecor - NaturaSì che ha organizzato l'evento e poi quelle di Francesco, salutate dall'arrivo del sole. Con un caldo sole ottobrino ci dividiamo in due file per seminare un campo di grano tenero: ci incontreremo a metà donandoci un abbraccio!

DSCF1943-gd

Crostata rustica alla cotogna e benarrivato autunno (integralmente autunnale)

on Giovedì, 25 Settembre 2014. Posted in cucina

Crostata rustica alla cotogna e benarrivato autunno (integralmente autunnale)

Arrivato ufficialmente anche l'autunno, quasi in sordina dopo un'estate autunnale. A ricordo mi rimane un bel mazzo di cartoline arrivate con lo swap cartoline di Fiore, quindi colgo l'occasione per ringraziare tutte le partecipanti che mi hanno inviato un ricordo delle loro vacanze, chi dal mare, chi dalla montagna e chi dalla sua collezione. A queste si aggiunge il pensiero di Martina dall'Olanda. Così pur da casa ho viaggiato un po' anch'io! Grazie a Fiore per la sua iniziativa e grazie a Pyros&Patch (Davide e Carmela) , Robby Roby,  Barbara, Veronica, Dani, Muscetta(Tina) e Saray .

DSCF1562

 

 

 

 

Gnocchi di batata

on Lunedì, 15 Settembre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Gnocchi di batata

Oggi si parte con la nuova avventura scolastica sia per Alice, che inizierà la scuola primaria, sia per Elena che inizierà la scuola dell'infanzia, avrò modo di parlarvene in altri post dedicati... Ma ancora per questo week end avevamo voglia di lentezza e spensieratezza, aiutati dal sole e da un turchese cielo settembrino. Raccogliamo l'ultima uva e le pannocchie dalle piante ormai secche.

DSCF1313-seppia DSCF1323

DSCF1318-gd

Le riuniamo in mazzi per appenderle a seccare sul terrazzo.

DSCF1325

 

"El panadero" e tarallini velocissimi

on Mercoledì, 10 Settembre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Ma voi che come me ospitate uno o più pugni di pasta madre sapevate di essere dei pericolosi rivoluzionari? Questo pugno di acqua e farina popolato di fermenti vitali che magari spacciate in lungo e in largo per l'Italia, che recupera tradizioni antiche, che fa riscoprire il gusto vero del pane, che non ci obbliga ad acquistare lievito di birra e che ci ci invoglia ad autoprodurci di tutto, senza dovere recarci dal fornaio, in pizzeria, in pasticceria, al supermercato, che ci fa ritrovare la casa piena di profumo naturale e ci fa affondare le mani in farine bianche, gialline, marroncine, grigette, rossicce e tutte profumatissime e gustose. Che ci fa riscoprire il valore del tempo, la pazienza dell'attesa e quello della condivisione

Pannolini lavabili anche per le bambole

on Mercoledì, 27 Agosto 2014. Posted in bagno

Pannolini lavabili anche per le bambole

Questa finta estate è stata in buona parte piacevolmente dedicata al bellissimo mestiere di mamma, fra allattamento, cambi pannolini, tanta fascia e soprattutto coccole e baci. In questo ho la fortuna di avere anche due piccole valide aiutanti che adorano dedicarsi al loro fratello "bambolotto" e che hanno ripreso a giocare con le loro bambole facendo "le mamme". In questi giochi non potevano mancare i lavabili! Questi li ha realizzati la nonna con dei ritagli di stoffa, corredati anche di fasciatoio da viaggio.

Terzo compliblog: i vincitori e il pdf con le ricette

on Mercoledì, 20 Agosto 2014. Posted in in casa, cucina

... e un ghiacciolo facilissimo alle pere

Terzo compliblog: i vincitori e il pdf con le ricette

Non penserete che mi sia scordata del contest per il compliblog e della relativa premiazione! Stavo solo preparando il pdf con tutte le ricette arrivate e ora che finalmente è pronto ho fatto l'estrazione con le mie due collaboratrici. Per prima cosa voglio ringraziare tutti i partecipanti che hanno fornito le loro ricette di autoproduzione in cucina o per la detergenza e cosmesi. Tutte le ricette mi sono piaciute e alcune le ho già provate. Ne è uscita una raccolta dal tocco molto estivo che comprende un ghiacciolo, un frappè, un gelato biscotto, una bellissima ratatuille di verdure a km 0,  veg-burger e panini per i nostri pic-nic, olive in salamoia e sotto sale e tante altre proposte. Vi invito a scaricare il file qui sotto dove potete vederle tutte e passare a visitare i relativi blog che sono uno più bello dell'altro.

 

Mais antico

on Giovedì, 14 Agosto 2014. Posted in orto, cucina

Mais antico

Questa è la storia di 5 chicchi di mais antico, gialli e tondi che ho preso quasi con noncuranza un anno e mezzo fa in occasione dello scambio semi di Ferrara. Messi in terra più che altro per curiosità lo scorso anno in primavera hanno prodotto 5 piantine, di cui una si era purtroppo spezzata. Le piantine rimanenti hanno regalato qualche pannocchia, non troppo grande, ma bellissima, con i chicchi disposti in modo un po' disordinato. Molto poco quello che abbiamo usato (per i pop-corn), abbiamo preferito tenerne i semi per l'anno successivo. Un pochini li ho scambiati con amiche, la maggior parte sono tornati alla terra questa primavera.

<<  4 5 6 7 8 [910 11 12 13  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy