in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: autoproduzione

Sfogliatine al sesamo e al via Integralmente d'estate!

on Venerdì, 19 Giugno 2015. Posted in cucina

Sfogliatine al sesamo e al via Integralmente d'estate!

Una bellissima giornata di sole, non troppo calda, ventosa... perfetta per l'equinozio! e ora via all'estate vera e propria e ad una nuova stagione di Integralmente, la raccolta di ricette con farine e cereali integrali. Stavolta non sono riuscita a finire per tempo il pdf della ricca raccolta primaverile, appena riesco lo concludo e lo pubblico, intanto partiamo con la raccolta estiva con tutti i suoi colori caldi, la stagione dei pic-nic e delle vacanze! Vi spetto come sempre con le vostre ricette! Io parto con una ricettina facile facile perfetta da portare con sè nelle gite, nelle biciclettate, nelle passeggiate... o anche da gustare a casa a colazione o a merenda, con marmellate o salsine: insomma fate voi!

Granita di kefir con more

on Venerdì, 19 Giugno 2015. Posted in cucina

Granita di kefir con more

Mamma mia, già venerdì sera! Queste settimane estive passano davvero in un battibaleno, le cose da fare sono sempre moltissime e ci si ritrova a sera senza neppure accorgersene... Per Alice la scuola è finita già da un po', Elena ha ancora qualche giorno, anche se in realtà sono più i giorni in cui resta a casa che quelli in cui è a scuola...

DSCF7418 gd

succo e composta di albicocche bio - prese col gas

così mentre io mi occupo di autoproduzione (con Lorenzo ;-) ) le bimbe pattinano, giocano e fanno merenda in giardino.

Torta gelato al cocco variegata con more

on Lunedì, 15 Giugno 2015. Posted in cucina

Torta gelato al cocco variegata con more

Abbiamo festeggiato ieri il primo compleanno di Lorenzo con i parenti più stretti, ci aspettavamo una festa in giardino, invece l'unica giornata di pioggia torrenziale è state quella di ieri... e pazienza anche per stavolta siamo dovuti rimanere in casa. Visto il caldo avevamo ordinato una torta gelato veg che è stata molto gradita e io avevo preparato un po' di cosine, tipo le barchette di albicocche qui sotto, delle piccole tartine con pomodorini e olive, grissini al mais, frutta essiccata, le girelle al cocco.

DSCF7421 gd

La torta di cui vi lascio la ricetta oggi è quella che avevo preparato per martedì per festeggiare fra di noi e che mi sarebbe piaciuto rifare per domenica, in realtà avevo finito il latte di cocco e non sono riuscita a trovarlo per tempo. Se ve ne trovate una lattina e avete voglia di un dolce freschissimo, oltretutto veloce e facilissimo da preparare, questa è la ricetta che fa per voi!

Hummus crudista di piselli e l'orto di giugno

on Mercoledì, 10 Giugno 2015. Posted in orto, cucina

Hummus crudista di piselli e l'orto di giugno

In questo caldo periodo in cui la voglia di cibi crudi imperversa e frutta e verdura ordinate col gas non sono mai sufficienti, l'orto ci viene fortunatamente in soccorso con i suoi primi frutti. Mi piace uscire la mattina, quando fa ancora fresco, "lavarmi" i piedi nella rugiada e cercare fra le piante i frutti freschi e croccanti. In questo periodo l'orto è già ben fiorito, camomille, papaveri, nasturzi e campanelle spuntano fra le piantine. Le piante trapiantate crescono a vista d'occhio e cominciano a spuntare le "solite" piantine a sorpresa: poichè non fresiamo la terra e non zappiamo generalmente nascono parecchie piante spontaneamente. Inutile dirvi che sono anche quelle che ci danno più soddisfazione, poichè hanno scelto da sole quando e dove nascere, sono robuste, i loro frutti sono davvero regalati e gustosissimi! Ogni anno ci si diverte a individuare le nuove piantine, per esempio questa di anguria nata vicino al peperoncino assieme alla prima portulaca

DSCF7334 gd

Crostatine di gelsi con frolla al malto e Buon primo compleanno Lorenzo!

on Lunedì, 08 Giugno 2015. Posted in cucina

Crostatine di gelsi con frolla al malto e Buon primo compleanno Lorenzo!

Come lo scorso anno, dopo una notte che profuma di tiglio, ci si risveglia in una giornata calda annunciata dal cinguettio degli uccelli, ma stavolta il nostro "piccolo sole" ci dorme di fianco e non nella pancia e si sveglia "cinguettando" il suo "Cip - Cip" onomatopeico che ci fa tanto sorridere. Col primo anno vien quasi automatico fare un bilancio, riprendere le prime foto e guardarsi indietro: direi che l'anno è stato particolarmente denso, in particolar modo col susseguirsi dei mesi invernali, tanti momenti belli, nuovi assetti familiari, evoluzione e cambiamento continuo.

DSCF7299 rit

Non è facile la vita a cinque bisogna essere sinceri, abbisogna di un grosso lavoro di organizzazione e parecchia elasticità mentale, non dovute certamente all'indole del nostro piccolo, bensì alla presenza di tante attività da fare. E invece Lorenzo si è dimostrato il bimbo solare che percepivo già dalla pancia, coccolone, giocoso, sempre sorridente, impossibile non amarlo! Ci ha donato una casa ancor più movimentata, dove il silenzio è quasi sconosciuto e pure ci ha portato a riaprirci di più agli altri, a muoverci, a uscire, a portare la nostra esperienza anche fuori dalla cerchia di amici... Anche in questo caso direi che il suo parto, il suo modo di venire al mondo, ha un po' preannunciato quest'anno di confronto con le altre realtà. I festeggiamenti saranno nel pomeriggio qui in casa e poi domenica con i parenti, per ora ci gustiamo queste tortine preparate dalle sorelle!

Independence day: come è andata e le ricette

on Sabato, 30 Maggio 2015. Posted in cucina

Independence day: come è andata e le ricette

Pant pant... finalmente riesco a pubblicare questo post! Giorni un po' troppo pieni con i bimbi a casa e sole che ci tiene lontani dal pc! Vi avevo promesso un resoconto del mio giorno dell'indipendenza, questo era il menù previsto e devo dire che in buona parte sono riuscita a mantenere fede a ciò che mi ero proposta. Quella che vedete qui sopra e qui sotto era la colazione, kefir di soia autoprodotto con latte di soia autoprodotto con fragole bio (del fornitore gas e mie in parte), ribes del nostro cespuglietto, gelsi del nostro albero: una golosità!

DSCF7260 gd

I condizon (che vedete qui sotto) sono venuti buoni, perfetti per la merenda assieme ad altra frutta essiccata. Preparazione facilissima: frullare mezzo kg di fragole con mezza mela, stendere sui vassoi dell'essicatore foderati di carta forno, essiccare con programma P3 crudista finchè la sfoglia sarà completamente seccata. Staccare dalla carta e tagliare della misura preferita. Durano a lungo come tutta la frutta essiccata se non ve li mangiate prima! ;-)

Il mio menù per l'independence day

on Sabato, 30 Maggio 2015. Posted in cucina

Il mio menù per l'independence day

Eccezionalmente eccomi a postare di sabato, per un motivo validissimo, ovvero l'Independence day, iniziativa di Un tuffo nell'insalata.

La sfida non è da poco: per un giorno consumare solo alimenti autoprodotti, ottenuti da materie prime possibilimente locali, facendo a meno della grossa distribuzione. La volontà sarebbe quella di mangiare così tutti i giorni, purtroppo pur autoproducendo molto per alcune cose mi rendo conto di essere anch'io molto dipendente dagli acquisti, anche se il canale preferenziale è quello del gruppo di acquisto e quindi per lo meno evito il passaggio nella grossa distibuzione andando direttamente alla fonte.

Independence Day

Mi sono divertita nei giorni scorsi a pensare un menù con prodotti solo di stagione e il più possibile autoprodotti o locali e bio, oggi ve lo lascio e domani sera o lunedì posterò le foto relative e le eventuali varianti.

Croissant integrali

on Giovedì, 28 Maggio 2015. Posted in cucina

Croissant integrali

Vi avevo anticipato che avevo in serbo una ricettina per un lievitato, ed eccoci qui! Questa che vi propongo è una ricetta che ho già provato alcune volte e che ci è piaciuta parecchio, si ottengono delle brioche gustose, morbide e leggere pur essendo integrali. Abbiamo preparato questi cornetti anche al secondo incontro dei laboratori di autoproduzione con la pasta madre che abbiamo organizzato con l'associazione, le foto sono di quel giorno, quando ci siamo potuti avvalere di validi piccoli aiutanti!

Veniamo alla ricetta! La base è quella dei cornetti con finta sfoglia che trovate nel lievitario del Gruppo La pasta madre su FB, logicamente la mia versione non prevede derivati animali e neppure farine raffinate.

Insalatini di rape rosa con kombu e shoyu

on Giovedì, 14 Maggio 2015. Posted in libri, cucina

Insalatini di rape rosa con kombu e shoyu

Continuano i lavori nell'orto, che in questo periodo assorbe la maggior parte del nostro "tempo libero": ogni momento è buono per uscire a sistemare qualcosa e da fare ce n'è sempre!

DSCF6668 gd

nuovo piccolo aiutante!

Attualmente siamo finalmente riusciti a completare quasi del tutto i trapianti delle piante estive: pomodori, peperoni, melanzane, cetrioli, rape (sia quelle seminate che trapiantate), biete di vario tipo, cavoli capucci, sedano, porri, zucchine. Stavolta non abbiamo avuto grossi problemi con lumache o limacce, complice il clima decisamente più secco rispetto allo scorso anno e la presenza di tanti piccoli predatori fra cui il riccio, il cuculo, le gazze che ci danno una bella mano a controllare l'avanzata delle piccole divoratrici, solo due o tre piantine sono state rosicchiate.

DSCF6700

piantina di fagioli borlotti piantata da Alice a scuola

Fra le cose che invece sono pronte o quasi ci sono i piselli che in un paio di settimane dovrebbero essere raccoglibili, le fave e il buonissimo crescione che stiamo già consumando: lo conoscete?

DSCF6657

Per noi è stata una bella scoperta di quest'anno, ci piace sia crudo che cotto! Spero di avere modo di proporvi qualche ricetta che lo veda protagonista! Oggi invece abbiamo delle vanitose protagoniste rosa: guardate che meraviglia queste rape!

Pan-DolceColazione all'orzo e avena

on Martedì, 05 Maggio 2015. Posted in cucina

Pan-DolceColazione all'orzo e avena

Rieccomi dopo una settimana di latitanza dal blog, complice il ponte del primo maggio e una serie di giornate intense che mi hanno tenuta lontana dal pc (nonchè in arretrato con un sacco di cose, ma queste ve le risparmio! ;-) ). In ogni caso l'astineza forzata o no dalla rete è una cosa che apprezzo sempre, che mi fa tornare con i piedi per terra e mi lascia il tempo per fare "altro". In particolare non affacciarsi su FB libera molte energie operative! Che ho fatto di bello? Il ponte l'abbiamo passato in montagna (finalmente! da mesi la domanda ricorrente era "Ma quando torniamo nella casa in montagna?) e al rientro ci aspettavano le piantine da trapiantare nell'orto. Cominciamo con la prima parte, ovvero i monti. Purtroppo solo sabato è stato bello, nonostante tutto anche nel grigio siamo usciti

DSCF6578 DSCF6584

e al rientro abbiamo potuto fare merenda con questo pan-DolceColazione che avevo preparato giustappunto per colazione. Si tratta un pane leggermente dolcificato, perfetto con marmellate fatte in casa, meglio ancora se di frutti di bosco. 

Schiacciata saracena con patate e ortiche

on Mercoledì, 29 Aprile 2015. Posted in all'aperto, cucina

Schiacciata saracena con patate e ortiche

Nonostante sia passato qualche giorno sento ancora l'energia della bella giornata passata sabato nel giardino di amici, persone che magari non si vedono tutti i giorni ma con le quali si sente subito una grande affinità. Un bel giardino dove raccogliere erbette con i piccoli e stare stesi all'ombra o al sole, tanti bambini che si divertono correndo e saltando, una tavola colma di prelibatezze condivise, qualche lettura, un po' di teatrino e la giornata vola via, in un battibaleno ci si trova a salutarci e ripartire.

DSCF6439

i bambini intenti a raccogliere erbette per la nostra insalata

 

DSCF6448

Ecco l'insalata pronta da gustare!

Alcune di queste delizie le trovate condivise anche nella mia raccolta Integralmente, in particolare il pane ai semi di Elena e i dolci di Moira e Caterina a cui voglio aggiungere anche questa mia schiacciata saracena che avevo già provato qualche giorno prima e che ho rifatto per l'occasione con una tripla farcitura. Ve la lascio in tutte le versioni, così potrete sbizzarrirvi!

Ah, dimenticavo una particolarità di questa schiacciata è che è fatta con un esubero di pasta madre non rinfrescata e ha una lunga lievitazione in frigo, quindi potete prepararla in anticipo e non vi servirà preventivamente rinfrescare la madre.

In attesa dei trapianti... insalata di foglie e fiori

on Giovedì, 23 Aprile 2015. Posted in all'aperto, orto

In attesa dei trapianti... insalata di foglie e fiori

Anche quest'anno abbiamo ordinato le piantine da trapiantare nell'orto attraverso il gas ad un produttore bio sui colli euganei. In attesa che siano pronte e che arrivino, stiamo lentamente preparando loro il posto. Come sapete se mi leggete da un po', il nostro modo di fare l'orto è un mix originale e personalizzato: prendiamo molto dall'orto sinergico pur non applicandolo in toto, lasciamo molto al caso alla spontaneità e proviamo spesso cose nuove. In tutto ciò alcune volte ci va bene, altre meno, ma ci divertiamo e ogni anno abbiamo un ambiente un po' diverso.

DSCF6265 gd

Per ora alcune aiuole aspettano semplicemente l'arrivo delle piantine coperte di pacciamatura di erba secca ( e in mezzo all'erba e ai rami secchi hanno fatto la loro tana le amiche coccinelle), una lunga e una parte di un'altra invece sono già occupate dalle prime semine, nel frattempo alcune piantine stanno crescendo in vaso, è il nostro piccolo semenzaio.

Aceto di mele (o altra frutta) homemade

on Lunedì, 20 Aprile 2015. Posted in cucina

Aceto di mele (o altra frutta) homemade

I nostri fine settimana ultimamente sono molto densi di iniziative, tutte bellissime e ricche di emozioni, ma alla fine ci si ritrova con poco tempo per nuove ricette e soprattutto per fotografarle e inserirle in un post, quindi stavolta se avete voglia di ricette nuove vi rimando al post "integralmente" a primavera dove ho recentemente inserito varie ricette di amiche blogger e non, in particolare troverete la ricetta dei muffins salati di Sara che ho rifatto con grande piacere dopo averli assaggiati ad un pic-nic in sua compagnia, delle originalissime frittelle salate in rosa di Roberta e un dolce e simpaticissimo gufetto sempre di Roberta. Invece vi lascio una ricetta di autoproduzione che ho in serbo da un po' e alla fine qualche foto del laboratorio di panificazione per i bambini (e non solo!).

DSCF6282 gd

Sembra un dolcetto invece non è altro che un muffin alle erbette di Saraa ricoperto con maionese di mandorle e piselli saltati in padella con prezzemolo: una delizia!

Focaccia alta alla segale farcita con crema di kefir e noci

on Mercoledì, 08 Aprile 2015. Posted in cucina

Focaccia alta alla segale farcita con crema di kefir e noci

Benritrovati! Come avete passato questi giorni di festa? Per noi con le bimbe a casa sono state giornate rilassanti passate per lo più all'aria aperta a passeggiare nel verde degli argini e dei parchi, a raccogliere erbette e a semplici pic-nic sui prati. In queste occasioni non può mancare una bella focaccia, meglio ancora farcita, ve la lascio per le vostre future scampagnate!

DSCF6080 gd

Questa volta ho usato una delle mie farine preferite, quella di segale, gustosissima, al meglio ancora abbinata alle noci.

Primavera: ritorno all'orto e pasta al forno con le verze

on Mercoledì, 25 Marzo 2015. Posted in all'aperto, orto, cucina

Primavera: ritorno all'orto e pasta al forno con le verze

Con la primavera siamo tornati alla terra... da un paio di settimane siamo ripartiti con la sistemazione del terreno e le prime semine in vaso (che poi trapianteremo) e in campo.

Come sempre affiancati dalle nostre fide aiutanti e quets'anno per la prima volta dal piccolo Lorenzo affascinato dalla terra e dalle erbe.

<<  2 3 4 5 6 [78 9 10 11  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy