in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: autoproduzione

Pomodori ripieni con guacamole

on Lunedì, 04 Agosto 2014. Posted in orto, cucina

La terra ci nutre

Pomodori ripieni con guacamole

Non sono una grande amante dell'estate, spesso fa troppo caldo per i miei gusti, non sopporto l'afa che si crea dalle mie parti non appena c'è qualche giorno consecutivo di sole, scapperei appena possibile in montagna al fresco, lì si che mi piace l'estate. Quindi per me quest'anno è ideale, proprio perchè l'estate è strana, non fa il solito caldo eccezion fatta per qualche giorno sporadico. Una cosa però amo di questa stagione e in particolare di agosto, ovvero l'orto che vede in questo periodo il suo apice produttivo con una grandissima varietà di doni. Ogni occasione è buona per farci una passeggiata, spesso con Lorenzo in fascia con la scusa di assecondargli il sonno che in questo contesto non tarda ad arrivare. E ogni volta mi pervade un grande senso di gratitudine passeggiando in questa "selva" dove le piante di pomodoro sembrano ormai "alberi di pomodori" come li chiama Alice, alti più di 2 metri, non arrivo neppure a raccoglierne i frutti.

DSCF9948-gd

Una selva dove si mischia il viola delle melanzane, con il rosso di peperoni e peperoncini e pomodori e il giallo e arancione di nasturzi e tagete. In cui le foglie grandi e verde scuro della bieta, incontrano quelle di cavolo capucciochiare e mangiucchiate dalle lumache e quelle lunghe e affilate dei porri. Dove i cetrioli corrono per l'erba dei vialetti assieme alle zucchette decorative e all'unica anguria.

Pane ai semi di lino senza glutine

on Lunedì, 28 Luglio 2014. Posted in cucina

Pane ai semi di lino senza glutine

Continuano i miei esperimenti di pane senza glutine con la Bianca e con le farine macinate da me, senza preparati da supermercato e senza aggiunte particolari. Mi piace questa specie di sfida a capire il comportamento delle farine e provare ad avere risultati che si ritengono impossibili senza "artifici" chimci e se ormai pizza e focaccia sono tarate e riescono più che bene anche i versione gluten free (anzi devo dire che le bambine quasi quasi preferiscono questa versione, che in realtà devo ancora pubblicare per mancanza di foto, ogni volta ci si avventa senza avere il tempo di fotografare...), trovo il pane più complesso, sia per l'altezza e la consistenza, sia per il gusto, dove spesso il gusto di una farina tende a prevalere. Per esempio nella versione che vi avevo mostrato tempo fa, il gusto del saraceno era predominante, la qual cosa a me piace, ma le bimbe non la prediligono, poi c'era il problema della secchezza e sbrioccolosità una volta raffreddato. Stavolta invece sono riuscita a trovare una miscela di farine che mi ha soddisfatto sia come lievitazione, che come gusto, che come sofficità nel tempo infatti è stato molto apprezzato anche dalle bimbe che sono le mie assaggiatrici ufficiali!

Inchiostro blu dalla Mahonia

on Mercoledì, 23 Luglio 2014. Posted in giardino

Inchiostro blu dalla Mahonia

Avere le bimbe a casa per tutta l'estate e trovarsi spesso a passare le giornate con le tre birbe fa venire voglia di sperimentare, sollecitata dalle loro domande. In particolare la loro attenzione era stata attratta da una pianta che abbiamo in giardino, di cui non ricordavo neppure il nome, dalle foglie spinose e un po' rossicce che in questo periodo è ricolma di bacche violacee che ricordano i mirtilli. Inutile dire che Alice ed Elena speravano fossero commestibili e in questo sono rimaste deluse, anzi le bacche sono leggermente tossiche e non vanno consumate, però possono venire utili lo stesso.

 

DSCF9107

In particolare mi ricordavo di averne visto l'utilizzo nel libro "Facciamo i colori" di cui vi avevo parlato quest'inverno.

B&B Il girasole, il progetto di Stefy

on Martedì, 22 Luglio 2014. Posted in all'aperto

B&B Il girasole, il progetto di Stefy

Lo sapete che abitualmente non faccio pubblicità, ma stavolta voglio parlarvi e attirare l'attenzione su un progetto di Stefania Rossini, grande donna con cui condivido la passione per l'autoproduzione, lo stile di vita sobrio e l'attenzione al'ambiente in tutte le nostre azioni. Non consoco Stefania personalmente, ma la seguo attraverso il suo blog, su Fb e nei suoi libri e la sento vicina nello spirito. Dopo anni in cui attraverso il blog ci da consigli di autoproduzione e dal quale molti (anch'io) attingono idee e risolvono i dubbi, stavolta è lei a chiedere il nostro sostegno per un bel progetto, che è più di quanto il nome lasci trasparire.

"Formaggio" di Macadamia fermentato al kefir e crackers crudisti di zucchine

on Lunedì, 21 Luglio 2014. Posted in cucina

Dopo una prima parte del mese con temperature decisamente primaverili più che estive, finalmente la settimana scorsa luglio ha mostrato il suo bel volto, con giornate calde, ma non troppo e serate fresche e piacevoli tutte da godersi. Quindi mi sono dedicata a preparare piatti belli freschi fra cui questo "formaggio" vegetale a crudo con noci di Macadamia (ne ho di ottime del commercio equo, una delizia a cui è difficile resistere...). La ricetta l'ho presa dal libro "Tutto crudo in cucina" di Sara Cargnello di cui vi avevo parlato QUI, però l'ho decisamente personalizzata, in particolare ero incuriosita dalla possibilità di usare al posto dei fermenti acquistati i granuli di kefir d'acqua. Ecco a voi l'esito delle mie sperimentazioni!

Ah, ho accompagnato questo formaggio con dei crackers sempre crudisti a base di zucchine (tanto per cambiare... ;-) ), decisamente un abbinamento azzeccato!

Roveja

on Martedì, 15 Luglio 2014. Posted in orto, cucina

Roveja

Fra le varie sperimentazioni nell'orto quest'anno abbiamo dedicato una piccola parte alla semina della roveja, ovvero un tipo di pisello selvatico (di qui vi avevo parlato QUI in questa ricetta). Avevo avuto in dono dall'amica Linda un po' di semi secchi, alcuni sono finiti nel piatto, altri nell'orto. Seminati in primavera (a dire il vero un po' tardino) non avevo la minima idea di come si presentasse la pianta e di come andasse coltivata. Siamo andati un po' a naso trattandola come fossero piselli.

Treccia di pane e focaccia al mais di Storo

on Lunedì, 14 Luglio 2014. Posted in cucina

Treccia di pane e focaccia al mais di Storo

Torno dopo un po' di tempo a pubblicare un pane, anzi un pane e una focaccia accomunati dall'uso di una farina che ho acquistato recentemente, si tratta della farina di mais di Storo integrale, derivata dalla macinazione di pannocchiette dal caratteristico colore rosso cotivate nel comune di Storo in trentino. Oltre che provarne la polenta, ho voluto usarla nella panificazione e ne ho fatto due versioni nate dalla stessa base. Ve le presento entrambe visto che sono state gradite tutte e due le versioni.

Torta alle pesche

on Mercoledì, 02 Luglio 2014. Posted in cucina

Torta alle pesche

Il dolce che vi propongo oggi, delizioso, è stata un vera sorpresa, nato un po' per caso usando la pasta madre senza glutine e a partire da una ricetta che avevo letto su Fb, ma non copiato e che ho decisamente personalizzato, visto che non ricordavo le dosi. Eh, si è una torta con pasta madre, dalla consistenza decisamente "tortosa" non panosa o neppure tipo brioche, è proprio una torta classica, pur con con lievitazione naturale. E' anche una preparazione con poco glutine, infatti per la maggior parte prevede l'uso di farina di riso e visto il risultato la rifarò sicuramente in versione interamente senza glutine e vi riaggionerò. Intanto vi lascio questa versione che è proprio ottima, gustosa, leggera: è stata spazzolata! Ah e per invogliarvi ulteriormente a farla vi anticipo che si tratta di una preparazione senza impasto, quindi velocissima da preparare!

Rotolo di zucchine con formaggio di anacardi

on Lunedì, 30 Giugno 2014. Posted in cucina

Rotolo di zucchine con formaggio di anacardi

Vi raccontavo la settimana scorsa dell'esubero di zucchine, quindi oggi non potevo che proporvi una ricetta a base di zucchine! ;-) In questo caso una ricettina a crudo, facile e relativamente veloce, ma molto gustosa e soddisfacente, oltre che bella da vedere, da rifare al più presto! Per farla ho preso ispirazione della ricetta dell'amica Moira che mi ha regalato un po' di formaggio di anacardi fermentato e anche i suoi rotolini di zucchina con germogli. La mia versione del formaggio però non è fermentata.

Primi raccolti nell'orto fiorito (e usi dell'esubero di zucchine)

on Mercoledì, 25 Giugno 2014. Posted in orto, cucina

Primi raccolti nell'orto fiorito (e usi dell'esubero di zucchine)

Dopo una primavera piuttosto deludente e una partenza non certo delle migliori a causa delle piogge e delle conseguenti lumache che utilizzavano l'orto come sala da pranzo tutte le notti, finalmente e con un certo orgoglio vi posso mostrare la situazione dell'orto in questo inizio estate in tutto il suo splendore... non è ancora la selva impenetrabile di luglio e agosto, ma comincia a regalarci dei buoni raccolti e le piante sono tutte belle e fiorite. Cominciando la nostra passeggiata appena fuori dall'orto vero e proprio ormai il silene è in fiore e non si raccoglie più, mentre l'iperico è in piena fioritura giusto in tempo per la preparare l'olio,

Scambi, baratti, swap e regali per il terzo compli-blog di GocceD'aria

on Giovedì, 05 Giugno 2014. Posted in daria

Scambi, baratti, swap e regali per il terzo compli-blog di GocceD'aria

Eh, si! Avete letto bene nel titolo del post questo bloggino compie la bellezza di tre anni, l'età della freschezza e della spensieratezza, quella della cocciutaggine e delle scoperte... proprio quella della mia piccola Elena. Di tempo per organizzare grandi cose quest'anno non ne ho visto l'evento imminente che dubito mi lascerà molto tempo libero, però volevo festeggiare ugualmente in qualche modo questo compleanno e allora ho pensato di riproporre la formula del primo compleanno con qualche piccola modifica. All'epoca vi chiedevo di commentare scrivendo come mi avete scoperto e fra tutti avevo estratto a sorte tre fortunati ai quali ho doanato uno dei miei libri sull'autoproduzione o sul consumo critico. Anche questa volta regalerò alcuni dei miei libri "usati", in particolare:

  • Bebè a costo 0 prima edizione (quella blu): libro che che ormai conoscerete, di Giorgia Cozza, ed. Leone Verde, collana Bambino Naturale, sul consumo critico per genitori basato sull'idea che ad un neonato servono soprattutto affetti, più che oggetti.
  • Aprite le orecchiette: di Pino Africano, TerraNuova edizioni "Non dico di prendervi una laurea, ma almeno la licenza alimentare" con prefazione di Berrino. Una serie di esilaranti pillole sul tema dell'alimentazione, anzi sulla mala-educazione alimentare.

Un po' d'ordine (e si comincia a raccogliere) nell'orto!

on Martedì, 03 Giugno 2014. Posted in orto

Un po' d'ordine (e si comincia a raccogliere) nell'orto!

Con gioia finalmente riusciamo a vedere crescere e raccogliere un po' di cosette nell'orto! Quest'anno è stato strano, infatti dopo una partenza con un marzo soleggiato che pareva promettere grandi cose, sia aprile che maggio sono stati molto alternati con giornate di sole intervallate da molte piogge che hanno portato ad una proliferazione incredibile di lumache e limacce, perciò pur avendo aspettato i primi di maggio per i trapianti, molte piantine sono state letteralmente divorate, in particolar modo erano state prese di mira le zucchine e le zucche. Delle prime si erano salvate solo due piantine e le abbiamo ri-acquistate, mentre delle seconde ne avevamo di più piccole e abbiamo atteso per il trapianto che il tempo migliorasse. Infatti l'unica soluzione per tenere lontane le nostre golose (nonostante i tentativi anche con altri metodi) sembra essere la cenere (e l'allontanamento manuale), che però nel momento in cui piove perde la sua efficacia.

Vellutata di piselli, fave e malva

on Martedì, 27 Maggio 2014. Posted in orto, cucina

Vellutata di piselli, fave e malva

Finalmente nell'orto si comincia a raccogliere a di conseguenza a sfornare piatti freschissimi, ovvero a km 0, direi a metri 50 circa, nutrienti e gustosissimi. Al nostro rientro dalla Toscana i piselli erano pressochè pronti, mentre le fave avevamo già iniziato a gustarle la settimana prima. Ecco quindi il nostro primo raccolto e la riscoperta della rilassante attività di sgranamento per le piccole aiutanti!

DSCF8167

Fra un assaggio a crudo e l'altro è arrivata la loro richiesta di avere una vellutata per cena, quindi ecco il primo piatto con i nostri piselli freschissimi e baciati dal sole! Avete visto che colore meraviglioso?

DSCF8172

Logicamente di questi raccolti non si butta via nulla e anche i baccelli che solitamente vengono considerati uno scarto tornano utili. In questo caso quelli delle fave finiscono nella vellutatata, mentre quelli dei piselli nel brodo e in altre preparazioni (per esempio come QUI).

Giornata del baratto: come è andata a finire e altri appuntamenti

on Mercoledì, 14 Maggio 2014. Posted in all'aperto

Giornata del baratto: come è andata a finire e altri appuntamenti

Un paio di settimane fa vi avevo invitato alla giornata del baratto al Casone Azzurro di Vallonga (Arzergrande - PD) che avevamo organizzato con la collaborazione dell'associazione l'albero del Magaleppo che si occupa di massaggi shiatsu. E ora prima che il tempo passi, affievolendo i ricordi e anche per fissare le belle sensazioni della giornata vi racconto un po' come è andata a finire. La giornata in realtà un po' grigia, ma calda, ci ha permesso di stare all'aperto tutto il giorno senza patire un caldo eccessivo. Solo nel pomeriggio sembrava che stesse per arrivare un temporalone, invece un vento fortissimo ha spazzato tutte le nuvole portando un bel sole che ci accompagnato fino alla fine della festa. Da una parte i banchetti con gli oggetti da scambiare e dall'altra chi si rilassava con un massaggio... Lascio alle immagini più che alle parole il racconto di questa giornata intensa, per grandi e piccini...

DSCF7610

Un libro semina idee #2: il giveaway di Erbaviola - parte2

on Mercoledì, 14 Maggio 2014. Posted in cucina

Un libro semina idee #2: il giveaway di Erbaviola - parte2

Vi avevo promesso che sarebbe arrivato anche il mio racconto per il giveaway di Erbaviola e quindi eccoci qui. Sono stata a lungo indecisa su quale racconto scegliere, in realtà di cose da raccontare ne avrei come sempre varie, alla fine mi sono decisa e ho pensato di svelarvi alcuni retroscena risalenti a quando ancora non avevo fatto una svolta decisa verso la scelta vegana, ma cominciavo un po' alla volta a modificare la mia alimentazione e lo facevo introducendo alimenti "nuovi" e poco noti in famiglia (vivevo ancora con i miei) cercando di non dare troppo nell'occhio e di convincere anche i più scettici.

Ma cos'è questa novità?

La mia curiosità innata e la voglia di "salvare il mondo" che mi caratterizzava nel periodo fra i 25 e i 30 anni, mi hanno fatto avvicinare irrimediabilmente allo strano pianeta del consumo critico e del commercio equo: è stato allora che non esistendo ancora alcun gruppo di acquisto, ho iniziato a frequentare in prima persona i supermercati (che fino a quel momento erano stati appannaggio esclusivo di mia madre) munita di mini-guida al consumo critico e pronta a leggere qualsivoglia etichetta prima di acquistare qualunque cosa, e a prediligere gli acquisti nelle piccole botteghe del commercio equo.

<<  5 6 7 8 9 [1011 12 13 14  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy