in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: kefir

Torta all'uva (e festa dell'uva)

on Giovedì, 18 Settembre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Torta all'uva (e festa dell'uva)

DSCF1358Come vi dicevo questo fine settimana abbiamo raccolto anche l'ultima uva oltre al mais ( di cui vi darò ulteriori notizie dopo averlo sgranato e aver provato a ridurlo in farina). Con questa uva inselvatichita (ve ne avevo parlato lo scorso anno nel post sui sugoi e sulla sapa) e un po' di altra uva bianca ho realizzato una tortina senza zucchero perchè dolcificata con la sapa, ottenuta dall'uva (ne avevo ancora un po' dello scorso anno). Tortina in perfetto tema con la giornata di domenica il cui pomeriggio è stato dedicato alla pigiatura dell'uva da parte dei bambini. Si tratta di una festa che ormai è diventata un appuntamento fisso di ogni anno in questo periodo, ovvero la festa dell'uva che si tiene nel casone rosso vicino a casa nostra. In questa occasione i bambini si occupano della pigiatura dell'uva col cui succo vengono realizzati al momento i sugoi che si possono gustare caldi appena cotti sul luogo. Entrambe le bimbe erano pronte per la pigiatura,

DSCF1354-rit

ma alla fine solo Alice ha voluto pestarla ;-) Mi piacciono molto queste iniziative dove i bambini vengono coinvolti nel recupero di tradizioni e che mostrano in modo semplice e chiaro come vengono realizzate le cose.

Plum-torta pere e cioccolato

on Martedì, 26 Agosto 2014. Posted in all'aperto, cucina

Plum-torta pere e cioccolato

Oggi vi lascio la ricetta di un dolce "classico" nell'abbinamento, ma speciale negli ingredienti e perchè è stato preparato per un'occasione speciale in cui avrei incontrato amici vecchi e nuovi che prima erano solo "virtuali", ovvero un pic-nic vegano sui colli Euganei nei pressi di Villa Draghi.

pic-nic2

L'occasione mi ha piacevolmente riportato a passeggiare per sentieri cosa che quest'anno mi manca moltissimo non essendo ancora riusciti a passare qualche giorno in montagna... intanto "accontentiamoci" (si fa per dire perchè sono ambienti bellissimi) dei nostri colli che ci offrono bei sentieri e scorci, oltre che una bella flora sia da osservare che raccogliere e mangiare.

Terzo compliblog: i vincitori e il pdf con le ricette

on Mercoledì, 20 Agosto 2014. Posted in in casa, cucina

... e un ghiacciolo facilissimo alle pere

Terzo compliblog: i vincitori e il pdf con le ricette

Non penserete che mi sia scordata del contest per il compliblog e della relativa premiazione! Stavo solo preparando il pdf con tutte le ricette arrivate e ora che finalmente è pronto ho fatto l'estrazione con le mie due collaboratrici. Per prima cosa voglio ringraziare tutti i partecipanti che hanno fornito le loro ricette di autoproduzione in cucina o per la detergenza e cosmesi. Tutte le ricette mi sono piaciute e alcune le ho già provate. Ne è uscita una raccolta dal tocco molto estivo che comprende un ghiacciolo, un frappè, un gelato biscotto, una bellissima ratatuille di verdure a km 0,  veg-burger e panini per i nostri pic-nic, olive in salamoia e sotto sale e tante altre proposte. Vi invito a scaricare il file qui sotto dove potete vederle tutte e passare a visitare i relativi blog che sono uno più bello dell'altro.

 

"Formaggio" di Macadamia fermentato al kefir e crackers crudisti di zucchine

on Lunedì, 21 Luglio 2014. Posted in cucina

Dopo una prima parte del mese con temperature decisamente primaverili più che estive, finalmente la settimana scorsa luglio ha mostrato il suo bel volto, con giornate calde, ma non troppo e serate fresche e piacevoli tutte da godersi. Quindi mi sono dedicata a preparare piatti belli freschi fra cui questo "formaggio" vegetale a crudo con noci di Macadamia (ne ho di ottime del commercio equo, una delizia a cui è difficile resistere...). La ricetta l'ho presa dal libro "Tutto crudo in cucina" di Sara Cargnello di cui vi avevo parlato QUI, però l'ho decisamente personalizzata, in particolare ero incuriosita dalla possibilità di usare al posto dei fermenti acquistati i granuli di kefir d'acqua. Ecco a voi l'esito delle mie sperimentazioni!

Ah, ho accompagnato questo formaggio con dei crackers sempre crudisti a base di zucchine (tanto per cambiare... ;-) ), decisamente un abbinamento azzeccato!

Integralmente d'estate (con pandolce al malto d'orzo)

on Lunedì, 23 Giugno 2014. Posted in cucina

Integralmente d'estate (con pandolce al malto d'orzo)

Da sabato siamo ufficialmente entrati in estate e non potevo non aggiornare la raccolta Integralmente regalandovi il PDF con tutte le 42 ricette arrivate in primavera e invitandovi a contribuire anche nella nuova stagione calda con le vostre ricette fresche con cereali e farine integrali. Ringrazio moltissimo tutti i partecipanti che hanno portato delle ottime e gustose ricette, molte quelle che abbiamo provato. Fra queste le bimbe si sono divertite moltissimo ( e poi hanno mangiato di gusto) i "pisarei" di Felicia

DSCF7128

Più volte abbiamo accompagnato la pasta integrale con il pesto di spinaci di Erica.

 

 

 

 

 

 

Budino di miglio e kefir alla banana

on Lunedì, 05 Maggio 2014. Posted in cucina

Budino di miglio e kefir alla banana

Cominciamo la settimana in maniera dolce con un budino delizioso che ho preparato come "coccola" serale del week-end. Almeno nel fine settimana mi piace gustare qualcosa di dolce nel dopo cena, magari accompagnato da un caffè d'orzo... messe a letto le bimbe comodamente seduti sul divano è un ottimo modo di finire la giornata! E va beh... in fondo sono golosa anch'io! ;-)

Raduno pentole felici e premi

on Martedì, 08 Aprile 2014. Posted in all'aperto

Raduno pentole felici e premi

Come vi anticipavo la settimana scorsa, questo week end è stato piuttosto intenso e dominato dal Raduno autogestito delle Pentole Felici a Ferrara a cui hanno partecipato tantissimi blogger e non. Stavolta ci ospitava il centro di promozione sociale IL PARCO dove avevamo a disposizione un bel po' di spazio verde esterno con prato e giochi per i bambini (che in un attimo si sono ambientati e hanno fatto gruppo) e uno chalet dove hanno trovato posto tutte le cibarie rigorosamente vegane portate con sistema porta-offri dai partecipanti.

DSCF7212

Le cose da mangiare erano tantissime, impossibile assaggiarle tutte, per tutti i gusti, alcune già provate, altre novità che ho/abbiamo scoperto con gran piacere! Alla faccia del noioso cibo vegan che molti si immaginano c'era veramente di tutto! Una visione parziale la potete avere dalle foto che seguono

 

Plumcake Cuor di Cannella

on Lunedì, 07 Aprile 2014. Posted in cucina

Plumcake Cuor di Cannella

Da un po' che Alice mi chiede un dolce col cuore dentro che ha visto in foto forse in quelche rivista... come sempre non ricordo dove e non ricordo il metodo che avevano usato per creare il cuore all'interno... vado a spanne e trovo/invento questo metodo che pare funzionare per creare questo plumcake mordido col cuore alla cannella. Al posto dello yogurt ho usato il kefir di soia, che chi non ha può tranquillamente sostituire con yogurt di soia anche autoprodotto. Eccovi la ricetta!

Kefir di soia

on Lunedì, 17 Febbraio 2014. Posted in cucina

Kefirini di soia

Su suggerimento di amici che sono passati di qua a commentare ho deciso di aggiornare questo post visto che sono passati ormai quasi due anni dalla conversione dei granuli di kefir di latte vaccino all'uso nel latte veg di soia. Penso che la cosa possa essere utlie a sfatare alcuni "miti" sui granuli a far acquistare fiducia sulla possibile conversione e utilizzo degli stessi. Ringrazio sia chi è passato di qua a portare la esperienza e stimolare con le sue domande, sia il gruppo FB "kefir Italia" dove ho conosciuto svariate persone che con passione hanno sperimentato con me o hanno lanciato idee sull'uso dei granuli! Quindi qui sotto trovate il post originale con il racconto della conversione e alla fine le integrazioni maturate in questi mesi di utilizzo.

Giugno 2012

Finalmente ci sono riuscita! Sono proprio soddisfatta dei questo "lavoro" e voglio condividerlo con voi: ho trasformato il kefir di latte vaccino in kefir di latte soia!

Partiamo dall'inizio della storia.

Liberiamo una ricetta: tortine di grano saraceno con noci e cioccolata

on Venerdì, 31 Gennaio 2014. Posted in cucina

Liberiamo una ricetta: tortine di grano saraceno con noci e cioccolata


KeepCalmStudio.com-Cupcake-Keep-Calm-And-Veganizza-Una-Ricetta

La storia: spaccio di pasta madre presso Molino Quaglia, giugno 2013. Fra i vari avventori che chiedono, chi sfacciatamente chi timidamente, chi incurantemente, la loro "dose" di pasta madre si fa avanti Claudio con cui si chiacchiera per un po' di farine, lieviti e altre meraviglie culinarie. Scopro che l'amico è cuoco, oltre cha appassionato. Ci reincontriamo su FB dove con piacere ci si scambia foto, consigli sulle farine e ricette: pasta madre, ma non solo. Un paio di settimane fa mi segnala il suo video di queste semplici quanto golose tortine cioccolatose. La ricetta mi prende per la semplicità di esecuzione e per i gusti che so saranno graditi alle birbe. Eccomi quindi già a pensare di veganizzarle, eliminando uova e burro. Non faccio a tempo a pensarci che Claudio stesso mi chiede di dare un consiglio a chi nella sua bacheca gli chiede come trasformare la ricetta: mi metto quindi subito all'opera nella realizzazione! Ecco a voi quindi i tortini in versione veg: quale miglior ricetta da liberare?

Primo-sale di kefir di soia

on Lunedì, 07 Ottobre 2013. Posted in cucina

Primo-sale di kefir di soia

Come sapete da un po' coltivo i granuli di kefir di soia ottenuti trasformando quelli di latte che mi erano stati regalati. Mi piace avere uno yogurt bello denso, oppure trasformarlo in " vegrino" ovvero formaggio spalmabile, e quindi mi ritrovo con buone quantità di siero. Come vedete leggendo le mie ricette solitamente lo uso nei dolci (al posto della parte liquida, aiuta la lievitazione e da morbidezza), oppure nel pane per dare sofficità. Stavolta ho preferito sperimentare un formaggio. Si tratta di un primo - sale, quindi un formaggetto fresco e morbido. La ricetta l'ho recuperata nel gruppo FB del kefir dove è stata provata da varie persone, con latte vaccino e siero di kefir di latte vaccino. Ecco la mia versione con latte di soia e siero di kefir di latte di soia... Vi anticipo che è facilissimo!

Primo sale di kefir di soia

ingredienti:

  • 900 ml di latte di soia (potete usare sia quello autoprodotto che quello acquistato a patto che sia solo soia e acqua)
  • 1 cucchiaino di sale fino integrale
  • 3 cucchiai di kefir di soia
  • 300 ml di siero di kefir di soia

Preparazione:

In una pentola in acciaio capiente, mettere a scaldare il latte di soia, dopo 5 minuti aggiungere il sale e il kefir e portare a bollore. Spegnere e aggiungere il siero. Mescolare, coprire per 4 minuti e poi riaprire e lasciare riposare per 10 minuti.

DSCF3902

Con una schiumarola togliere i fiocchi e metterli in un contenitore bucato (quelli da ricotta) rivestito con una garza pulita

DSCF3903

Passare con un colino la parte finale in modo da recuperare tutti i fiocchi quando non si riesce più con la schiumarola. Lasciare raffreddare posizionato su un piatto che raccolga il siero in eccesso. Recuperare il siero e tenerlo da parte per la ricotta. Quando il formaggio sarà freddo passarlo in frigo.

DSCF3904

Ricottina di kefir di soia

ingredienti:

  • il siero che vi è avanzato dalla preparazione del primo sale
  • 150 gr di latte di soia
  • 2 cucchiai di succo di limone

preparazione:

Riportare a bollore il siero in cui avrete versato il latte di soia. Quando bolle, spegnere e aggiungere il limone. Aspettare come per il primo sale e poi colare i fiocchi allo stesso modo. Quando è freddo passare in frigo.

Per entrambe il giorno dopo togliere dal contenitore e rovesciare in un piatto o contenitore pulito. Togliere la garza: ecco il risultato!

DSCF3953

E infine la prova assaggio! Ottima la consistenza, proprio da formaggio fresco e anche il gusto! Piaciuta molto anche ad Alice... noi l'abbiamo gustata semplicemente con un po' di origano sopra! 

DSCF3956

o spalmata sul pane. Grande soddisfazione, esperimento sicuramente da ripetere! 

Queste ricette partecipano alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!

100-veg-monday

 

Prima di salutarvi e in tema di formaggi veg vi segnalo il nuovo libro di Grazia  Erbaviola, che sto aspettando di avere fra le mani: "Formaggi veg - latte, yogurt e formaggi vegetali fatti in casa" di Grazia Cacciola ed. Sonda

Questo post partecipa anche a "Share your link" di Laura

paroladilaura-shareyourlink-banner

Nocciole nelle torte

on Lunedì, 30 Settembre 2013. Posted in cucina

Nocciole nelle torte

salutiamoci300Prima che Settembre ci lasci e che con lui la raccolta di Salutiamoci con noci e nocciole ospitata da Les Madeleines di Proust vi lascio due ricette di dolci con le nocciole che ho fatto recentemente, che vanno ad aggiungersi alla ricetta salata della settimana scorsa. La prima tortina è un riciclo delle trebbie della birra: come sapete non mi piace buttare via nulla e vedere tutto quest'orzo (le trebbie) che avanza dopo avere preparato la birra, mi fa scattare subito la molla del come usarle. Si tratta in pratica del chicco spezzato e lasciato in ammollo per farne il mosto. La seconda torta è una ciambella con le prugne dolcificata con la sapa che avevo preparato un mesetto fa. Per entrambe le ricette ho usato le nocciole del nostro alberello-cespuglio. Eccovi quindi le due ricette! Ah, vi avviso che per un po' non vedrete i grammi per le farine in molte ricette perchè ho rotto la bilancia e quindi torno ai miei amati cucchiai! Comunque per chi è preciso un mio cucchiaio di farina sono 30 gr ( ve lo assicuro!).

Torta ai sapori di montagna

DSCF3326

ingredienti:

  • 3 cucchiai di trebbie d'orzo (scarto della produzione della birra)
  • 4 cucchiai di farina integrale di grano saraceno
  • 2 cucchiai di farina di riso integrale (tipo indica del commercio equo) macinato da me
  • 4 cucchiai di farina di farro monococco integrale bio sempre macinato da me
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 4 cucchiai di malto di riso
  • 1 etto di frutti di bosco misti (more, lamponi, mirtilli)
  • 1 etto di nocciole intere appene sgusciate
  • 1 pizzico di sale fino integrale
  • 200 ml di kefir d'acqua
  • 2 cuccchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di succo di limone bio

Preparazione:

Setacciare le farine, il bicarbonato, il sale, le trebbie, i frutti di bosco, e le nocciole. Aggiungere il kefir, l'olio, il malto. Mescolare bene. Accendere il forno a 180°. Oliare e infarinare una teglia apribile. Quando il forno è caldo, aggiungere all'impasto il succo di limone, mescolare bene e infornare per 30 minuti circa. Quando si sarà un po' raffreddata rovesciare sul piatto.

Risultato morbidissimo!

Ciambella nocciole e prugne

DSCF3430

ingredienti:

  • 5 prugne fresche
  • 5 prugne secche
  • 50 noccioline
  • 3 cucchiai di farina di farro semintegrale
  • 3 cucchiai di farina di riso integrale appena macinata da me
  • 3 cucchiai di farina di avena integrale appena macinata da me
  • 60 ml di sapa di uva nera autoprodotta
  • 90 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 pizzico di sale fino integrale

Preparazione:

Miscelare le farine, il bicarbonato e il sale. Sgusciare le noccioline e frullarle. Mescolarle alle farine. Accendere il forno a 180°. Aggiungere l'acqua, la sapa. Tagliare a pezzetti le prugne secche e fresche. Aggiungerle al composto. Ungere uno stampo a ciambella e infarinarlo bene. Prima di infornare aggiungere il succo di limone, mescolare bene e disporre nella teglia. Infornare per 35-40 minuti. Deliziosa!

Qual è la vostra preferita?

Queste ricette partecipano alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!

100-veg-monday

Pasticcini al melone (e kefir di soia)

on Giovedì, 08 Agosto 2013. Posted in cucina

Pasticcini al melone (e kefir di soia)

Voglia di un dolcetto, ma poca voglia di accendere il forno? Eccovi dei pasticcini freschi con melone bio localissimo preso col gruppo di acquisto e tutta la freschezza del kefir di soia! Per chi non ce l'ha a disposizione va bene anche lo yogurt di soia, logicamente. Ah, se preferite potete fare un'unica torta grande anzichè molte tortine, in questo caso potete usare una tortiera apribile come base.

ingredienti per la base:

  • 80 gr di mandorle non pelate
  • 80 gr di datteri al naturale

ingredienti per il ripieno:

Preparazione:

Per prima cosa mettete a colare il kefir di soia in un canovaccio pulito e lavato con sola acqua o su un telo in cotone lavato allo stesso modo. Il tempo è variabile, potrebbero bastare poche ora se è già ben sodo o una giornata se è piuttosto liquido. Dovete ottenere una crema morbida non troppo compatta. Nel mio caso sono bastate 3 ore. Mettete da parte il siero che potrete usare per altre preparazioni. 

Frullate le mandorle, aggiungete i datteri tagliati a pezzetti e donocciolati e se serve pochissimo olio evo. Versate il composto a cucchiaiate su dei pirottini in silicone, schiacciate bene e mettete a riposare queste basi in frigo per una mezzora.

DSCF2247

Nel frattempo tagliate il melone a pezzettini piccolissimi (se preferite potete anche frullarlo, anche se in questo caso potreste avere una crema meno densa). Disponeteli in una ciotola, aggiungete lo sciroppo d'agave e il kefir colato. Mescolate bene. Versate su ogni vase un paio di cucchaiate di ripieno. 

DSCF2248

Passate in congelatore per una mezzora in modo da rassodare il tutto (ma non congelare). Servire freschi a merenda.

DSCF2255

Focaccia dolce alla frutta

on Lunedì, 15 Luglio 2013. Posted in cucina

Focaccia dolce alla frutta

Rieccomi finalmente di ritorno dalla montagna... Un po' di fretta con tutta la posta ancora da sistemare, lavori arretrati e orto stracarico di prelibatezze da raccogliere vi lascio la ricetta per un dolcetto facile facile con la pasta madre, ideale per smaltire eventuali esuberi sia di pasta madre che di frutta... inutile dire che in montagna la temperatura era ideale per accendere il forno e avere questa sorta di strudel rivisitato... ma tutto sommato neanche qui in pianura si sta malaccio ora!

Nei prossimi giorni mi dedicherò alla sistemazione delle foto e vi racconterò qualcosa di più vacanziero!

Ingredienti per l'impasto:

  • 100 gr di pasta madre
  • 100 gr di kefir di soia (o yogurt di soia)
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna tipo mascobado del commercio equo
  • 1 pizzico di sale fino integrale
  • 250 gr di farina integrale setacciata

Ingredienti per il ripieno:

  • 2 banane molto mature
  • 2 pesche mature
  • 10 ciliege

Preparazione:

Sciogliere la pasta madre nel kefir di soia, aggiungere lo zucchero di canna, il salel, l'olio e mescolare. Aggiugere la farina in modo da avere una bella palla liscia e non appiccicosa da mettere a lievitare per 3-4 ore. Preparare il ripieno schiacciando con la forchetta le banane a cui aggiugere le pesche pelate e tagliate a cubetti e le ciliege, tagliate a metà e denocciolate. Mescolare bene il tutto.

Dopo la lievitazione riprendere l'impasto e dividerlo in 2 parti, di cui una leggermente più grande. Infarinare il piano e stendere la prima col mattarello dello spessore di un cm, porla su una teglia foderata con carta forno. Riempire con la frutta precedentemente preparata. Coprire con la seconda parte dell'impasto stesa come sopra.

DSCF0432

Lasciare lievitare per un paio d'ore a temperatura ambiente. Accendere il forno a 180° e cuocere per 30-35 minuti. Ottima tiepidina!

Il manuale dei cibi fermentati

on Giovedì, 16 Maggio 2013. Posted in libri, all'aperto

... e ricetta per lo spumantino di sambuco

Il manuale dei cibi fermentati

Dopo una breve pausa torno a presentarvi un libro di cucina per la raccolta del giovedì del libro di cucina dell'amica Annalisa di Passato fra le mani

 

giovedi-del-libro-di-cucina

e in particolare vi voglio parlare de "Il manuale dei cibi fermentati" di Michela Trevisan per TerraNuova edizioni. Si tratta di un libro cha ho acquistato ormai svariati anni fa, quando mi avvicinavo timidamente al mondo dell'autoproduzione ed è stato penso il primo "luogo" in cui ho sentito perlare di pasta madre, nonchè di tanti altri alimenti fermentati dai nomi strani ed esotici fra cui il kefir (quello di soia lo vedete nella foto qui a fianco) che ho avuto fra le mani solo dopo un po' di anni.

manuale cibi fementati

Il libro è organizzato in cinque capitoli, nei quali dopo le doverose spiegazioni sui vari tipi di fermentazione, sulla scelta della materia prima e dei materiali, si passa all'elencazione dei cibi fermentati che si possono produrre in casa e infine alle ricette, divise per alimenti, bevande, condimenti e altre preparazioni. Io ho la versione vecchia che non aveva immagini, ora è uscita la nuova versione corredata da immagini cosa che secondo me viene molto utile a capire il procedimento in alcune ricette.

manuale pratico cibi fermentati

Le ricette sono tutte vegetariane, buona parte vegane, nell'indice queste ultime sono evidenziate col simbolo della V formata da due foglie.

Io ve lo consiglio se siete in fase autoproduttiva, soprattutto ora con la bella stagione e tante cose che cominciano ad esserci nell'orto o regalate dalla natura vien proprio voglia di provarci!

Di tutte le ricette del libro vi lascio questa che ho rifatto domenica sera con alcuni dei fiori di sambuco che ho raccolto a Ca' di Mezzo: lo spumantino di sambuco.

Per prima cosa trovate i vostri alberi di sambuco fioriti, come al solito lontano da strade e luoghi inquinati, raccogliete gli ombrelli, per fare solo lo spumantino ve ne bastano pochissimi...

DSCF9042

ingredienti:

  • 2 ombrelli di fiori di sambuco
  • 1 litro di acqua
  • 1/2 limone
  • 100 gr di zucchero di canna

DSCF9076

Realizzazione:

Versare l'acqua in ciotola di vetro assieme al succo e alla buccia del limone (io l'ho pelata con il pelapatate). Aggiungerelo zucchero e mescolare fino allo sciogliemento dello stesso, aggiungere i fiori di sambuco. Coprire con un canovacci pulito fermato da un elastico in modo che non entrino insetti o polvere e esporre al sole per 3 giorni. Successivamente travasare in bottiglie di vetro con l'aiuto di un imbuto e filtrando con un colino a maglia fine. Non riempire completamente le bottiglie ma lasciare un po' di aria, 5 - 7 cm. Tappare e rimettere al sole per altri 3 giorni finchè si vedono apparire le bollicine che indicano che lo spumante è pronto (potete anche sgasare aprendo leggermente i tappi). Lasciare riposare al fresco per un paio di giorni e consumare fresco!

DSCF9217

Informazioni utili su questa pianta, sulle proprietà dei fiori e delle bacche le trovate QUI.

Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette con erbe spontanee di 

Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia".

logofitoalimurgia

per la categoria ricette - sambuco (sambucus nigra).

 

<<  1 [23  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy