in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: crudo

Hummus crudista di piselli e l'orto di giugno

on Mercoledì, 10 Giugno 2015. Posted in orto, cucina

Hummus crudista di piselli e l'orto di giugno

In questo caldo periodo in cui la voglia di cibi crudi imperversa e frutta e verdura ordinate col gas non sono mai sufficienti, l'orto ci viene fortunatamente in soccorso con i suoi primi frutti. Mi piace uscire la mattina, quando fa ancora fresco, "lavarmi" i piedi nella rugiada e cercare fra le piante i frutti freschi e croccanti. In questo periodo l'orto è già ben fiorito, camomille, papaveri, nasturzi e campanelle spuntano fra le piantine. Le piante trapiantate crescono a vista d'occhio e cominciano a spuntare le "solite" piantine a sorpresa: poichè non fresiamo la terra e non zappiamo generalmente nascono parecchie piante spontaneamente. Inutile dirvi che sono anche quelle che ci danno più soddisfazione, poichè hanno scelto da sole quando e dove nascere, sono robuste, i loro frutti sono davvero regalati e gustosissimi! Ogni anno ci si diverte a individuare le nuove piantine, per esempio questa di anguria nata vicino al peperoncino assieme alla prima portulaca

DSCF7334 gd

Girelle cocco-fragola (raw) per i 4 anni di GocceD'aria e tre libri in regalo

on Sabato, 06 Giugno 2015. Posted in un po' di me, cucina

Girelle cocco-fragola (raw) per i 4 anni di GocceD'aria e tre libri in regalo

Un altro dolce direte! Ma stavolta l'occasione c'è, ed è il 4° compleanno di GocceD'aria. Sapete che mi piace festeggiare in compagnia, quindi anche stavolta ho deciso di farvi un regalo doppio: per prima cosa la ricetta delle girelle che vedete qui sopra e poi anche stavolta vi voglio regalare qualche libro dalla mia biblioteca. Se vi va di partecipare basterà che lasciate qui sotto un commento in cui mi raccontate la cosa che vi più vi ha spronato ad intraprendere un cambiamento verso la decrescita e l'autoproduzione, per chi ha un blog volendo anche con un post linkato nei commenti. Avete tempo fino a domenica 28, nei giorni seguenti le birbe estrarranno i vincitori dei tre libri.

Delizia di fragole

on Lunedì, 25 Maggio 2015. Posted in cucina

Delizia di fragole

Questo fine settimana è stato molto intenso e pieno, dedicato quasi esclusivamente alla pasta madre, in particolare con due appuntamenti: il secondo incontro del laboratorio di panificazione organizzato dall'associazione, dedicato ai panificati dolci e il laboratorio del pane con la pasta madre per i bambini alla festa di fine anno della scuola delle bimbe. Ho in serbo una ricetta per un lievitato, ma devo ancora sistemare le foto, inoltre in pieno periodo di fragole e prima che passi il loro momento d'oro, non posso non lasciarvi la ricetta di questa "Delizia" golosissima, una gioia per gli occhi e per il palato, fresca e non troppo dolce... unica pecca: finisce troppo presto, ma fate presto anche a rifarla! Godetevela tutta!

Raw-belline in un week end speciale

on Lunedì, 16 Marzo 2015. Posted in all'aperto, cucina

Raw-belline in un week end speciale

Dopo una settimana di sole oggi ritornano il grigio e la pioggia, giornata uggiosa che fortunatamente è ancora scaldata dai tiepidi ricordi del week end appena passato: ieri Pasta Madre Day e sabato un bel laboratorio di pittura con i bambini a casa di un amico.

Poche immagini di ieri, come sempre troppo impegnati a "spacciare"... le foto dei momenti centrali sono sempre assenti o quasi. Mi mettono sempre molta energia queste giornate, questa poi è arrivata solo poco più di 9 mesi dopo il PMDay2014 che mi vedeva presenziare con un bel pancione da nono mese sotto al grembiule e stavolta con Lorenzo novemesenne assolutamente a suo agio con tutta la sua solarità sul tavolo fra vasetti di pasta madre, ciotole e farine!

DSCF5789 gd

Per il primo anno oltre alle figlie di Gilda, Rina (la pasta madre di mia sorella) e EvaEsterina (la pasta madre di Moira), c'erano anche le figlie di Bianca (la mia senza glutine) e di Rosa (la gluten-free di Moira, figlia a sua volta di Bianca). Tanti amici tornati anche solo per salutare, alcuni curiosi che per la prima volta si avvicinavano alla pasta madre e alcune persone che mi seguono sul blog che ho avuto il piacere di conoscere personalmente.

B(raw)nies con crema di cocco

on Lunedì, 26 Gennaio 2015. Posted in cucina

B(raw)nies con crema di cocco

Anche questo è stato un fine settimana intenso, fra cene con amici, passeggiate al mare, pomeriggio di "riunione" col direttivo del gas (che più che una riunione è l'occasione per gustare assieme biscotti home-made e tisane...). Insomma giornate dominate da incontri "reali", concrete, dove il tempo per il virtuale (fortunatamente) non si trova. Di giornate così spesso sento di avere profondamente bisogno, di un tempo lento in cui la mente ha il tempo per ricaricarsi, di un tempo al passo con quello dei bambini che animano con i loro tutte queste occasioni.

DSCF4816 gd

dove il fiume incontra il mare

Per ripartire con carica nonostante il lunedì ci vuole proprio un dolcetto semplice da fare e goloso: facciamo un giochino prima della ricetta. Guardate la foto iniziale e provate a indovinare gli ingredienti...

Poi leggete la ricetta, l'avreste detto? Ecco questo è quello che ha pensato anche chi l'ha assaggiata, impossibile indovinarne gli ingredienti (cocco a parte)! Insomma questi brownies sono buonissimi, assolutamente da provare e far provare, per divertirsi a vedere come i volti scettici nel pensare chissà che ennesimo esperimento gli viene rifilato, si aprono in un sorriso assaporando questa delizia.

Torta al cacao per Natale (raw)

on Lunedì, 08 Dicembre 2014. Posted in cucina

Torta al cacao per Natale (raw)

Se la settimana inizia con un lunedì festivo e in vicinanza del Natale come non regalarsi una bella tortina al cacao? Con questo pensiero o realizzato questo dolcetto che mi ha dato anche l'opportunità di "smaltire" l'okara di latte di anacardi. Personalmente adoro i latti vegetali a crudo e li alterno piacevolmente, quello di anarcardi in particolare è fra i miei preferiti e attualmente ho una bella scorta di anacardi al naturale (del commercio equo) proprio per questo motivo. Logicamente voi potete sostituire l'okara del latte di frutta secca che preferite. Anche questa volta vi lascio il costo degli ingredienti, rimarrete stupiti! Allora non tutti i docli raw sono costosi!

Puntarelle a modo mio (con salsa di capperi e semi di girasole)

on Mercoledì, 19 Novembre 2014. Posted in orto, cucina

Puntarelle a modo mio (con salsa di capperi e semi di girasole)

Come vi raccontavo nel post di lunedì qui si alternano giorni grigi a giornate calde e primaverili e quindi si sta ancora molto all'aria aperta a godersi i colori dell'autunno.

DSCF3061-gd

Le passeggiate nell'orto che ora è quasi a riposo sono sempre piacevoli e riservano delle ottime sorprese.

DSCF3065-gd

Vi avevo raccontato che molto è stato divorato dalle limacce in settembre, eppure ogni tanto spunta inaspettatamente qualcosa che è sfuggito alle loro ganasce... come questo cespo di puntarelle.

DSCF3068-gd

Le conoscete? Fino a un paio di anni fa non sapevo cosa fossero, poi sono arrivate nel listino del nostro fornitore gas. In pratica si tratta di un tipo di cicoria catalogna e in particolare dei germogli interni al cespo che ricordano nella forma dei grossi asparagi.

Festa in casa per Lorenzo all'insegna dell'autoproduzione

on Giovedì, 13 Novembre 2014. Posted in un po' di me, cucina

Festa in casa per Lorenzo all'insegna dell'autoproduzione

Abitualmente dedico il venerdì ai libri, ma oggi faccio un'eccezione perchè volevo raccontarvi prima che passasse troppo tempo della festa per il battesimo di Lorenzo che abbiamo fatto domenica scorsa, proprio il giorno del suo quinto complimese. E' stata una bella festa, che anche questa volta abbiamo deciso di vivere in modo coerente con il nostro stile di vita ed è per questo che ho deciso di parlarvene, ovvero per dare degli spunti per renderlo un momento di vera festa. Penso che questi momenti possano diventare delle occasioni di condivisione e dei bei ricordi per tutti, che si possa festeggiare mangiando bene, goloso, ma sano e con un occhio all'ambiente e agli altri esseri viventi e anche lasciando i bambini liberi di muoversi, giocare e divertirsi e non di annoiarsi costretti ad un tavolo.

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e "cous cous" speciali

on Martedì, 28 Ottobre 2014. Posted in orto, cucina

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e

Nasturzi, nasturzi e ancora nasturzi, ecco il nostro raccolto autunnale! Diciamo che dopo il rigoglioso e produttivo orto estivo ci aspettavamo di replicare con l'autunno, ma le nostre previsioni sono state smentite per via delle limacce, che dopo i trapianti autunnali si sono date ben da fare a divorare pressochè tutte le piantine messe a dimora.

DSCF2350-gd

Ci hanno lasciato poco rispetto a quanto ci aspettavamo, ma pazienza, lo sapete che non amo intervenire con prodotti di qualunque tipo, quindi abbiamo provato con mezzi che impedissero loro di avvicinarci alle piante, purtoppo con risultati molto scarsi.

DSCF2385

Seminare il futuro e crackers crudisti

on Lunedì, 20 Ottobre 2014. Posted in orto, cucina

Seminare il futuro e crackers crudisti

Pensavo di riuscire a raccontarvi prima l'esperienza di Seminare il futuro, invece è già passata una settimana e solo ora riesco a trovare il tempo di mettere in ordine le sensazioni in questo post.

DSCF1920-bn

E' domenica mattina, giornata che si presenta grigia e nebbiosa, di quelle tipiche autunnali della nostra pianura padana, quando partiamo alla volta dei campi dell'azienda agricola Miola Francesco, nostro fornitore del gas, che ospiterà Seminare il futuro.

DSCF1908-gd

Arriviamo belli carichi e assieme ad un nutrito gruppo di persone ascoltiamo la presentazione del rappresentante della Ecor - NaturaSì che ha organizzato l'evento e poi quelle di Francesco, salutate dall'arrivo del sole. Con un caldo sole ottobrino ci dividiamo in due file per seminare un campo di grano tenero: ci incontreremo a metà donandoci un abbraccio!

DSCF1943-gd

Crostata raw d'autunno al melograno

on Mercoledì, 15 Ottobre 2014. Posted in cucina

Crostata raw d'autunno al melograno

Nonostante il tempo umido e piovoso di quest'estate, i melograni ci hanno regalato molti bei frutti che ci stiamo gustando con calma, sia semplicemente sgranandoli al momento, sia come succo. Mi piace molto usare i grani nelle insalate e Alice se ne porta a volte una scatolina a scuola come merenda. Stavolta ho pensato di farci una crostata crudista per mantenere intatte tutte le proprietà di questo frutto spesso bistrattato o ignorato da chi ce l'ha, ma che per assurdo viene venduto a caro prezzo e spesso anche in questo caso dopo avere fatto parecchia strada. Il dolcetto ha passato la prova della mia degustatrice specializzata in torte raw, che sarebbe la piccola Elena, che dopo aver mangiato l'ultima fetta mi ha chiesto se il giorno dopo ne preparavo un'altra!

Torta in verde (raw)

on Martedì, 23 Settembre 2014. Posted in cucina

Torta in verde (raw)

Dopo 3 mesi e mezzo ho finalmente nuovamente inforcato la mia amata bicicletta, mio mezzo di spostamento privilegiato da sempre, ma per qualche mese messa da parte essendo Lorenzo troppo piccolo. Però ieri lui se la dormiva beatamente in fascia al papà, il sole splendeva e io ne ho approfittato per andare a prendere Elena a scuola su due ruote. 

Il vento che muove i capelli, l'aria che entra dalle maniche della camicia, il sole tiepido di settembre che bacia il viso, qualche foglia che svolazza attorno: un paio di pedalate bastano a far sentire leggeri e felici. Assieme alle ruote, girano anche i pensieri, certa che la mia scelta servirà anche ad alleggerire anche la giornata di Elena.

Spostamento leggero è proprio il caso di dirlo!

DSCF1494

Leggero e verde come la tortina che di cui vi lascio oggi la ricetta, anche stavolta raw e soprattutto facilissima e buonissima.

Polpette raw noci e olive con salsa di peperoni gialli

on Lunedì, 22 Settembre 2014. Posted in cucina

Polpette raw noci e olive con salsa di peperoni gialli

DSCF1518Ieri è stata una giornata intensa, soprattutto la mattina dedicata alla festa delle associazioni della mia città che come ogni anno ci ha visti impegnati come associazione - gas nel punto ristoro con primi e verdure. Come sempre è stato un bel momento di condivisione nel quale festeggiavamo anche i 10 anni dell'associazione e del relativo gruppo di acquisto. Nel pomeriggio ci siamo concessi una passeggiata per prendere un gelato, ma al ritorno complice la stanchezza, la giornata pesante e i postumi del suo primo raffreddore, Lorenzo non voleva saperne di stare in auto e ci siamo dovuti fermare più volte, ritardando di parecchio il rientro a casa. Fortuna che a casa avevamo un po' di avanzi della festa, che sono diventati la nostra cena: un po' di tortino di mammut, salsa di mandorle, sformatini di amaranto e miglio alla zucca e anche un po' di pan-focaccia che avevo preparato per la cena di sabato! E poi di corsa a letto che oggi si riprende con una nuova settimana impegnativa!

 DSCF1514

Oggi torno a proporvi un piatto crudista, la ricetta è presa dal libro di Sara Cargnello "Tutto crudo in cucina" di cui vi ho già parlato. Però ho leggemente modificato la ricetta che era per una sorta di "pane", facendolo diventare delle polpettine sfiziose che ho servito con una deliziosa salsina che ha riscosso molto successo in casa, infatti Marco la proporrebbe in ogni occasione, ed in effetti è ottima anche per condirci gli spaghetti raw e non o per le bruschette.

Batata "in saor"

on Lunedì, 08 Settembre 2014. Posted in cucina

Batata

Della batata e del suo gusto vi ho già parlato in altre occasioni, ma tuttora ogni volta che la mangio mi stupisco della sua versatilità e bontà, sia in versione cruda che cotta. Non ha niente a che vedere nonostante il nome ingannevole con la patata, si tratta di quella che dalle nostre parti parti viene chiamata patata americana, solo in versione arancione, colore belissimo e perfetto per questi giorni che anticipano l'arrivo ufficiale dell'autunno. In questa preparazione è buonissima, semplice da preparare e gustosa, se come a me vi piace la cipolla, la troverete irresistibile! ;-)

Dolce pesca

on Lunedì, 01 Settembre 2014. Posted in cucina

Dolce pesca

Sempre più spesso mi capita di venir presa dalla voglia di dolce, ma non di torta cotta, bensì di un dolcetto con tutto il gusto della frutta, un dolce raw: il loro sapore è inimitabile, fresco, dolce e golosissimo e sono anche facilissimi da realizzare... però stavolta avevo in mente di usare un metodo per fare la farcitura che ho imparato dalla bravissima Felicia, ovvero l'aggiunta dell'agar agar scaldato sulla frutta cruda per addensarla. Come lei non so se il metodo possa essere considerato crudista, ma è certamente un buon metodo dal risultato assicurato e che garantisce tutto il gusto della frutta cruda. Vi assicuro che una volta provato vien voglia di ripeterlo con qualunque frutta o verdura!

 

 

 

<<  1 [23  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy