in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: Natale

Tartufini alle mandorle

on Venerdì, 28 Novembre 2014. Posted in cucina

Tartufini alle mandorle

Si, mi sono accorta che è venerdì e che usualmente è giorno deidcato ai libri, ma vista la settimana piuttosto piena con poco tempo per stare al pc e le varie ricette che aspettano di essere inserite, ho deciso di cambiare programma. Intanto inizio da questa che è perfetta per la raccolta "Natale in veg".

nataleinveg

Si tratta di semplici tartufini ottimi come chiudi pasto, sfiziosi, uno tira l'altro, realizzati con l'okara di mandorle, ovvero con quel che resta dalla preparazione del latte di mandorle. Di quest'ultimo non ho mai messo la ricetta, on-line ne trovate varie, io lo faccio semplicemente mettendo prima in ammollo 100 gr di mandorle (sgusciate ma non pelate). Dopo qualche ora elimino l'acqua, spello le mandorle, le metto nel frullatore con un litro di acqua, frullo e filtro con un canovaccio. Ripongo la bevanda in frigo e recupero l'okara, la polpa che rimane.

Natale in veg

on Martedì, 25 Novembre 2014. Posted in cucina

Natale in veg

Quaranta... che strana sensazione fa vederlo scritto e dirlo... si sono i miei anni, da oggi ufficialmente sono quarantenne. Vi dirò che me la sento bene questa età, nel senso che mi piace come sono oggi, più di quanto mi piacessi una decina di anni fa: sto bene, ho una bella famiglia, sono circondata di cose belle e fantastiche persone e al negativo cerco di non dare troppo peso. Non mi sento arrivata, quello no, penso non si arrivi mai, c'è sempre da scoprire, da imparare, da cambiare ed evolversi. Non mi aspetta niente di speciale in questo giorno, piccoli festeggiamenti familiari, magari mi preparo una torta, magari provo il pentolone per i succhi che è arrivato ieri, solita riunione a scuola nel pomeriggio e incontro con una mamma per parlare di lavabili la mattina... però come regalo sia di compleanno che di Natale mi piacerebbe ricevere una piccola raccolta di ricette. Che ne dite, ne avete voglia di contribuire al regalo?

Pan-cakes autunnali

on Lunedì, 17 Novembre 2014. Posted in cucina

Pan-cakes autunnali

Soleggiata domenica quella di ieri che mi/ci ha fatto stare per buona parte del tempo all'aria aperta con temperature decisamente primaverili... piuttosto che novembrine. Par strano trovarsi a pensare al Natale quando avremo acceso il caminetto si è no tre volte giusto per dare una mano per l'acqua calda ai pannelli solari nei giorni grigi, più che per riscaldarsi! E invece eccomi qua a presentarvi un paio di iniziative a tema natalizio a cui ho deciso di partecipare anche quest'anno e a festeggiare il compleanno del blog dell'amica Mari. Andiamo per gradi, le iniziative, dicevo, una più bella dell'altra! La prima è "Regala un libro per Natale" proposto da Federica di Mammamogliedonna e i libri per bambini che è uno scambio-regalo di libri per bambini appunto. Non vedo l'ora di sapere chi sarà la mia abbinata (l'anno scorso è stato molto bello lo scambio con Emma).

Regala-libro-x-natale banner

 

Regala un libro per Natale

on Mercoledì, 08 Gennaio 2014. Posted in libri

Regala un libro per Natale

No, non mi sono sbagliata con i tempi o con la programmazione del blog, quello che da il titolo a questo post è il nome della bellissima iniziativa di MammaMoglieDonna e di Floriana MammaCreativa. "Regala un libro per Natale" è uno scambio di libri un po' particolare dove gli iscritti si impegnavano a regalare un librino ai figli del loro abbinato. Vista la passione per i libri delle mie birbe non mi sono fatta sfuggire l'occasione di regalare un libro scelto da loro ad un altro bimbo e loro curiose hanno atteso con ansia i libri che sarebbero arrivati.

Regala-libro-x-natale banner

 

Oggi quindi post unificati per raccontare le nostre esperienze di scambio. Oltre alla nostra esperienza ho il grande piacere di ospitare la mia abbinata che era Emma (potete leggere di lei in questo post della rubrica AmoLeggerti dove è ospitata su MammaMoglieDonna) con la piccola Bibi.

Alice e un Natale felice e Alice inventa rime

on Venerdì, 03 Gennaio 2014. Posted in libri

Alice e un Natale felice e Alice inventa rime

Aprofitto di questo periodo ancora un po' in aria di vacanza per presentarvi i due librini che ho fatto trovare alle piccole assieme al regalo che avevano chiesto a Babbo Natale, sotto l'albero. Diciamo che in parte era richiesto, infatti ad ottobre quando abbiamo partecipato ad un incontro di presentazione dei libri di Giorgia Cozza, Alice ha aprofittato per indagare se erano previsti altri librini che vedono come protagonista l'omonima e coetanea Alice e alla risposta positiva mi chiesto subito di averli quanto prima! Quindi la sorpresa è stata decisamente gradita!

Lasagne di pane azzimo con ragù di lenticchie

on Mercoledì, 01 Gennaio 2014. Posted in cucina

Lasagne di pane azzimo con ragù di lenticchie

Rieccomi! Non sono sparita, ma come vi anticipavo mi sono solo presa un po' di giorni di tranquillità e riposo fra i monti (di cui vi regalo un immagine della vista dalla finestra al tramonto)... tra l'altro causa maltempo per un paio di giorni sono rimasta assolutamente senza connessione e senza rete telefonica, quindi mi perdonerete il ritardo nell'approvazione dei commenti e nelle risposte. Devo dire comunque che ogni tanto un po' di sano distacco dalla rete ci sta tutto e anzi fa aiuta molto a ritrovare le proprie priorità e rilassarsi... Nel frattempo è cambiato anno e colgo l'occasione per ringraziare quanti sono passati di qua nel corso del 2013 e chi passerà nel 2014 che sicuramente per noi sarà ricco di novità e ci vedrà impegnati anche in un nuovo assetto familiare. Spero che per voi sia stato un buon inizio...

... e se ci siamo presi tardi? Piccoli doni in extremis!

on Lunedì, 23 Dicembre 2013. Posted in in casa

... e se ci siamo presi tardi? Piccoli doni in extremis!

Mettiamo che vi siete predi tardi con i regali o che vi siete ricordate tardi di qualcuno o semplicemente che non vi interessi far regali a Natale, ma cerchiate qualcosa di veloce per un pensierino da portare a cena o a pranzo o per l'ultimo dell'anno... eccovi alcune idee per le quali non vi servirà andare al supermercato che potete fare con quello che avete in casa, meglio se avete un essicatore che avete messo all'opera nei mesi precedenti o negli ultimi giorni o una pasta madre ben in forma... Queste sono state le mie soluzioni dell'ultimora.

Miglio in veste natalizia

on Lunedì, 23 Dicembre 2013. Posted in cucina

Miglio in veste natalizia

Natale alle porte: anche i prodotti dell'orto hanno fome che ispirano e quindi perchè non aprofittare delle loro fantastiche forme per il menù di Natale e dei giorni vicini... senza tante decorazioni artificiali... Fra tutti, i broccoli romaneschi che ancora resistono nell'orto con le loro forme di alberelli che piacciono così tanto alle bimbe... Nella cassetta di verdura del gas c'erano anche dei coloratissimi ravanelli e quindi l'abbinamento è sorto spontaneo per realizzare questo miglio in veste natalizia con alberi di romanesco e palline - ravanelli.

Albero di Natale ricicloso

on Martedì, 10 Dicembre 2013. Posted in in casa, salotto

Albero di Natale ricicloso

Fra le varie attività del calendario dell'avvento anche quest'anno ho proposto la realizzazione dell'albero, non il classico albero (quello lo facciamo ogni anno ed è il nostro albero nostalgico con su tutte le decorazioni donate da vari amici e parenti...), ma un albero homemade, fatto con da e con le bimbe con materiale di recupero. Lo scorso anno è stata la volta dell'albero in stoffa, l'anno prima dell'albero dipinto, quest'anno l'albero ricicloso! Logicamente l'attività è durata più giorni in modo da non stressarci troppo e da impegnarci durante i vari tempi liberi del fine settimana!

Veg-sacher in barattolo

on Martedì, 05 Novembre 2013. Posted in cucina

Veg-sacher in barattolo

Ed eccoci a novembre... arrivato in sordina con queste temperature non ancora completamente autunnali... però è ora di cominciare a pensare ai nostri regali natalizi che come sapete nel mio caso sono spesso autoprodotti: penso sia la cosa più bella regalare una cosa fatta con le proprie mani che racconta un po' di noi e che farà ricordare a chi la riceve il donatore. A questo proposito vi segnalo la bella iniziativa dell'amica Mari di Cucinaverdedolceesalata: parte oggi il suo contest "... e tu? Cosa metti sotto l'albero?" nel quale raccoglierà idee regalo natalizie da mangiare dolci o salate.

BANNER PICCOLO

In palio dei bellissimi premi: andate a sbirciare, portate il vostro contributo o lasciatevi ispirare per i vostri regali! Quindi oggi lascio il mio contributo, che è fuori-concorso visto che ho l'onore di collaborare all'iniziativa. Diciamo che non si tratta di una ricetta vera e propria, ma di un modo di presentarla per farne un regalo natalizio, facile da realizzare e duraturo e che potrà essere preparato al momento opportuno con poche facili mosse da chi riceverà il dono. In pratica ho ripreso la mia ricetta della mia mitica e pluri-rifatta veg-sacher all'acqua (che trovate QUI e QUI in versione integrale, modificandola appena aggiungendo qualche spezia per un tono più natalizio. Ho preso un bel vasone da almeno 500 ml e ho messo a strati tutti gli ingredienti solidi: ecco la vostra torta in vaso! Chi la riceverà non dovrà far altro che versare il contenuto in una ciotola, mescolare, aggiungere acqua e olio evo e infornare! Meglio di un preparato per dolci! :-)

DSCF4373Questi gli ingredienti solidi da mettere nel barattolone:

  • 150 gr di zucchero di canna integrale del commercio equo
  • 340 gr di farina tipo 2 (semintegrale) o integrale (io ho usato quest'ultima appena macinata)
  • 1 bustina di cremor tartaro
  • 3 cucchiai colmi di cacao in polvere del commercio equo
  • 1/2 cucchiaino di polvere di agrumi (la potete fare voi lasciando seccare su un termosifone le bucce delle arance tagliate con la mandolina e tritando il tutto)
  • 1 pizzico di sale fino integrale
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di noce moscata grattuggiata
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere

A questo punto chiudete il tutto, decorate a piacere il vaso (io ho messo una graffetta a forma di stella) e preparate il foglietto con le semplici indicazioni da seguire per preparare la torta.

DSCF4377

DSCF4378

DSCF4379

Al barattolo potete abbinare una bella tavoletta di cioccolato fondente extra del commercio equo da usare per la farcitura della torta.

Nel retro del foglietto potete mettere gli ingredienti del barattolone in modo che la ricetta possa essere rifatta.

2013 011905

Questo il risultato del dolce cotto e farcito!

 

Leggere per...

on Mercoledì, 20 Febbraio 2013. Posted in libri, salotto

Leggere per...

2013 0113035

Elena legge per... scoprire cosa si nasconde sotto la neve. *

* questo libro "natalizio" e "nevoso" ci ha fatto compagnia in questi giorni nevosi, sia a casa che in montagna... di Eric Carle "Sogno di neve". E' un libro che come sempre abbiamo scovato in biblioteca, dell'affidabilissimo Carle che è fra i nostri autori preferiti. Solitamente i protagonisti sono animali, in questo caso gli animali ci sono, ma il protagonista è umano. Ideale per Natale, in realtà apprezzato sempre è la storia di un anziano signore con la barba bianca che vive e si prende cura dei suoi 5 animali. Una notte d'inverno sogna che sta nevicando e che la neve copre tutti gli animali ( e qui Elena si diverte a indovinare quale animale si nasconde sotto la neve). Quando si sveglia scopre che è nevicato veramente e si ricorda di qualcosa, allora indossa i suoi abiti più pesanti ed esce...

2013 0113037

con un grande sacco in spalla...

Altri buoni motivi per leggere?

 Leggere per…  – Un’iniziativa equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura

 

 

 

La calzetta della Befana

on Mercoledì, 02 Gennaio 2013. Posted in salotto, cucina

Sarà che con l'età che avanza mi sento un po' Befana e che la scopa mi fa spesso compagnia durante la giornata vista la passione per lo sbricciolamento sul pavimento che hanno le due birbe di casa... ma a me questa vecchietta donatrice di calzette bucate riempite di golosità, sta quasi più simpatica del vecchio babbo, ormai diventato patrimonio della cultura del consumismo... Quello che mi piace è l'idea di far dono di piccole golosità semplici,  il senso dell'attesa per ciò che conterrà la calza, non mi piace l'usanza invece di strumentalizzarne la figura (idem per Babbo Natale), ovvero dire che si tratta di regali solo per i bambini "buoni", perchè a mio avviso i bambini sono tutti buonissimi e tutti meritevoli, sono le nostre aspettative di adulti a non essere le migliori... Insomma non mi piace la logica del premio, non la applico normalmente e quindi non ritengo corretto applicarla in queste situazioni.

La tradizione della Befana, nome che deriva dalla storpiatura della parola Epifania, ha infatti origini ben diverse. A me in particolare piace ricordare che 

...la dodicesima notte dopo il Natale, ossia dopo il solstizio invernale, si celebrava la morte e la rinascita della natura, attraverso la figura pagana di Madre Natura. La notte del 6 gennaio, infatti, Madre Natura, stanca per aver donato tutte le sue energie durante l'anno, appariva sotto forma di una vecchia e benevola strega, che volava per i cieli con una scopa. Oramai secca, Madre Natura era pronta ad essere bruciata come un ramo, per far sì che potesse rinascere dalle ceneri come giovinetta Natura, una luna nuova.

Prima di perire però, la vecchina passava a distribuire doni e dolci a tutti, in modo da piantare i semi che sarebbero nati durante l'anno successivo.

(altre informazioni sull'argomento le potete trovare qui: http://www.ilnatale.org/epifania/befana.htm )

Ma torniamo alla nostra calza.... A me non piacciono le calzette già pronte e sono anche un po' romantica in queste cose, infatti come facevamo io e mia sorella da bambine, la sera le bambine scelgono fra i calzettoni miei quello che preferiscono... la scelta di Alice (che l'anno scorso ha scelto anche per Elena) è andata su questi calzettoni bianchi antiscivolo con Babbo Natale... Poi appendiamo le calze al bordo del camino, munite di bigliettino con il nome preparato dalle piccole. Prepariamo sul tavolo qualcosa per ristorare la vecchina, solitamente: mandarini, biscotti e un po' d'acqua.

calzette

La mattina con grande sorpresa troveranno solo le bucce dei mandarini e qualche briciola di biscotto... oltre al camino socchiuso e alle calze belle piene...

Ci metto dentro le cose che per loro sono più golose e che normalmente vedono con relativa parsimonia, però cerco di non mettere i classici dolciumi zuccherosi (che tanto arriveranno dai nonni), quindi:

- cioccolatini autoprodotti *

- biscotti autoprodotti *

- frutta secca (noci, noccioline, albicocche e datteri per Alice, uvette, albicocche, prugne per Elena), alcune anche ricoperte di cioccolata...

- un regalino utile: l'anno scorso un librino per ciascuna, quest'anno un astuccio per pennarelli per ciascuna (bellissimi: realizzati da Francesca di Equazioni)

* ecco la ricetta dei cioccolatini autoprodotti:

Cioccolatini alle nocciole

ingredienti:

  • 100 gr di cioccolato fondente extra 90% cacao
  • acqua qb
  • nocciole
  • stampo per per ghiaccio (meglio in silicone)

Realizzazione:

Rompere a pezzetti il cioccolato, metterlo in un pentolino col fondo spesso con un filo d'acqua. Accendere il fuoco al minimo e far sciogliere la tavoletta. Mescolare bene in modo che non ci siano grumi. Disporre nello stampo per ghiaccio pulito con l'aiuto di un cucchiaino un po' di cioccolata fusa. Su ogni buco inserire una nocciolina. Coprire con la rimanente cioccolata. Mettere in frigo per un'oretta. Togliere dal frigo e togliere dallo stampo.

2013 0103011

Avvolgere in carta stagnola e incartare i singoli cioccolatini. Pronti!

2013 0103012

* per i biscotti questa volta farò questi "Tea time biscuits alle spezie e cioccolato" di Lo... idea carinissima!

Buona befana a tutti!

E voi preparate la calza? Cosa ci mettete dentro? 

Pampepati ternani di Valentina

on Venerdì, 28 Dicembre 2012. Posted in cucina

pampepati ternani

Ultima ricetta che mi avanzava da pubblicare per la veg-panettonata, anche questa volta proposta da Valentina (la stessa del panettone ostinato), si tratta della veganizzazione di una ricetta di famiglia, che lei abitualmente realizza col miele, trasformata con l'uso del malto di riso. Eccovela!

La ricetta è quella di famiglia. Per circa 26 pezzi:

ingredienti:

  • 1/2 kg di noci
  • 1/2 kg di mandorle pelate
  • 1/2 kg di nocciole pelate
  • 200 gr di pinoli
  • 200 gr di uvetta (+ Grand Marnier o Cointreau per ammollarla)
  • 400 gr di malto di riso
  • 200 gr tra cedro e arancia canditi
  • 1 kg di cioccolato fondente di ottima qualità
  • 200 gr di cacao amaro
  • 1/4 di litro di mosto cotto
  • 3 tazzine di caffè lungo amaro
  • caffè in polvere (non solubile mi raccomando!) q.b.
  • 100 gr di farina tipo 2
  • pepe macinato fresco q.b.
  • noce moscata q.b.
  • cannella (facoltativa) q.b.
  • fogli di ostia (facoltativi)

Realizzazione:

Metto in ammollo l'uvetta nel liquore. Faccio tostare la frutta secca in forno, la pesto con mortaio e pestello (lasciandola molto grossolana). Sciolgo a bagno maria il cioccolato. Mescolo i precedenti ingredienti (anche il liquore), poi aggiungo il cacao, il caffè in polvere e la farina mescolati tra loro, il mosto cotto, il malto e le spezie. Impasto bene tutto e metto a mucchietti sopra i fogli di ostia (che sono a loro volta appoggiati sulla leccarda coperta di carta da forno). Cuocio in forno a 180° per 10/15 minuti. Finita la cottura ricompatto un po' i panetti (che in cottura si appiattiscono un po'). Questa procedura a volte la faccio anche a metà cottura (se vedo che si stanno troppo appiattendo). Tiro fuori dal forno, lo lascio raffreddare e li rimetto dentro a riposare tutta la notte. La mattina stacco i panetti dalle ostie in eccesso, in modo da lasciarne solo la base. Avvolgo i singoli panetti in cellophane per alimenti o alluminio. Si conservano fino all'anno dopo.

Questi pampepati partecipano alla raccolta di dolci natalizi senza zucchero e vegani parallela alla veg-panettonata di GocceD'aria  (prova anche tu a fare il veg-panettone con noi o invia la tua ricetta di dolce natalizio vegan e sano).

veg-panettonata

Veg-panettone ostinato di Valentina

on Mercoledì, 26 Dicembre 2012. Posted in cucina

Veg-panettone ostinato di Valentina

Non vi state sbagliando la panettonata è ufficialmente conclusa, però mi avanzavano ancora un paio di ricette da inserire, fra cui questa di un'amica che dopo vari tentativi è finalmente riuscita ad avere la viglia di Natale risultati soddisfacenti veganizzando la ricetta del panettone di Morandin: l'ostinata Valentina! Magari sull'estetica c'è da lavorare, ma è stata molto soddisfatta del gusto! Ecco quindi la sua ricetta, raccontata da lei!

" La ricetta è questa: ho iniziato il rinfresco della pm 6 giorni prima. L'ultimo giorno ho fatto 3 rinfreschi.

Ingredienti primo impasto:

  • - Farina mista di grano tenero semintegrale, farro ed enkir biologiche e macinate a pietra gr 330
  • - Sciroppo di riso bio gr 182
  • - Pasta madre solida gr 165
  • - Milk roux (fatto con 1 parte di fecola di patate per 10 di latte di soia: mettere in un padellino sul fuoco, mescolare finché non si rassoda, lasciare raffreddare) gr 185
  • - Burrolì gr 205
  • - Acqua gr 40
  • mezzo cucchiaino di curcuma per dare il colore giallo

Procedimento:

impastare la farina, il lievito con lo sciroppo di riso, versare il milk roux in più volte e far incordare (se serve aggiungere un pochino d'acqua per dare maggiore idratazione), il burro morbido in più volte e per ultimo l'acqua.

Mettere a lievitare a 28° per 12-14 ore.

prima lievitazione

Il primo impasto dopo 12 ore di lievitazione

Ingredienti secondo impasto:

  • - Farina come sopra gr 82
  • - Milk roux gr 38
  • - Sciroppo di riso gr 33
  • - Burrolì gr 40
  • - Sale marino integrale fino gr 9
  • - Uvetta bio (fatta ammollare la sera prima in acqua calda e ruhm poi scolata e lasciata ad asciugare tutta la notte) gr 165
  • - Arancia candita bio gr 250
  • - Cedro candito bio gr 90
  • - Aromi: vaniglia in polvere bio mezzo cucchiaino
  • - olio essenziale di arancio e di limone q.b.

Procedimento:

Incordare il primo impasto con la farina, versare lo sciroppo di riso, il milk roux, il burrolì, il sale e gli aromi, per ultimo inserire la frutta candita, far puntare l’impasto 30 minuti a 28°. Dividerlo in due parti e pirlare.

dopo pirlatura

Il secondo impasto dopo la pirlatura

Mettere gli impasti nei pirottini da 750 gr e lasciar lievitare a 28° per 6-8 ore, fino a quando raggiungono il bordo.

in forno

Gli impasti in lievitazione

Mentre si fa alzare la temperatura del forno gli impasti riposano all'aria e si forma una crosticina. La si incide a croce con la lametta di un taglierino e (volendo) si fa la scarpatura.

lievitati

 

Gli impasti prima della scarpatura: purtroppo si era fatto molto tardi e ho dovuto infornare prima che raggiungessero il bordo.

Cuocere a 170/180° per un’ora (verificare la temperatura interna, deve essere tra i 94 e i 98 gradi), sfornare e far raffreddare a testa in giù per almeno 6 ore.

cottiJPG

I panettoni pronti, ahimè, sedutisi in cottura. La settimana prossima riprovo. Spero stavolta non si siedano!

PS: ho scoperto perché si siedono: li sposto dopo averli impirottati!!! 

fetta

Ecco l'interno. Bruttissimo, ma buonissimo. Se lo sono divorato, ed avevo ospiti tutti onnivori

La prossima settimana li rifaccio.. senza toccarli dopo averli impirottati! :-)

E quindi aspettiamo le foto del panettone della settimana prossima!

Ed ecco la foto aggiornata della fetta non collassata! Fantastica!

valentina

valentina

Questo panettone partecipa raccolta di dolci natalizi senza zucchero e vegani parallela alla veg-panettonata di GocceD'aria  (prova anche tu a fare il veg-panettone con noi o invia la tua ricetta di dolce natalizio vegan e sano).

veg-panettonata

 

Buon Natale

on Martedì, 25 Dicembre 2012. Posted in un po' di me

Buon Natale

Dove sono i bambini che non hanno 
L’albero di Natale 
Con la neve d’argento, i lumini
E i frutti di cioccolata?

Presto, presto, adunata, si va
nel Pianeta degli alberi di Natale,
io so dove sta.
Che strano, beato pianeta
qui è Natale ogni giorno.

Ma guardatevi attorno:
gli alberi della foresta,
illuminati a festa, 
sono carichi di doni.
Crescono sulle siepi i panettoni,
i platani del viale
sono platani di Natale.

Perfino l’ortica,
non punge mica,
ma tiene su ogni foglia
un campanello d’argento
che si dondola al vento.

In piazza c’è il mercato dei balocchi.
Un mercato coi fiocchi,
ad ogni banco lasceresti gli occhi 
E non si paga niente, tutto gratis.
Osservi, scegli, prendi e te ne vai.
Anzi, anzi, il padrone
Ti fa l’inchino e dice: "Grazie assai,
torni ancora domani, per favore:
per me sarà un onore"

Che belle le vetrine senza vetri! 
Senza vetri, s’intende,
così ciascuno prende
quello che più gli piace: e non si passa
mica alla cassa, perché
la cassa non c’è.

Un bel pianeta davvero
Anche se qualcuno insiste
a dire che non esiste
Ebbene, se non esiste esisterà:
che differenza fa?

Gianni Rodari - Il Pianeta degli alberi di Natale

Con questa poesia di Rodari, accompagnata dall'albero di Natale disegnato da Alice vi auguriamo un Natale, veramente buono!

2012 1209013-bn

Un abbraccio!

 

<<  1 2 [34 5  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy